Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Collabora con noi

COLLABORATORE ESTERNO

Filosofia e nuovi sentieri ha da sempre inteso proporsi come uno spazio di discussione ed approfondimento filosofico. L’impresa, tanto ardua quanto seducente, viene oggi rinnovata: l’intuizione originaria di uno spazio comune di riflessione assume una forma più vicina a quella del blog collettivo, per favorire la massima partecipazione e il più vasto fluire delle idee. E ampliata: non vi si tratterà più solo di filosofia – seppur declinata secondo i tanti aspetti che l’hanno finora caratterizzata – ma anche di letteratura, musica, cinema e di arte nel senso più generale. Interdisciplinare, come sempre; ma ancora di più. Nel segno della visione di Heisenberg: «Le più grandi intuizioni nascono al crocevia tra discipline diverse». Vi invitiamo pertanto nuovamente a percorrere con noi questi sentieri impervi, a contrassegnarli con i vostri segnavia.

A ciò ci spinge, da un lato, il desiderio di allargare l’ambito del discorso; dall’altro, l’impegno – a fronte di un numero di proposte in continua crescita – a dar corso a un flusso più intenso e variegato di collaborazioni; che possa aprirsi – perché no? – anche al multimediale.

Maggiore apertura, un orizzonte più esteso. Cos’altro cambia? Tecnicamente, cambia solo la modalità di caricamento degli articoli: il collaboratore caricherà autonomamente i propri contributi nella piattaforma CMS (Content Management System) di WordPress. Non è richiesta nessuna abilità informatica; semplicemente, un minimo di dimestichezza con il funzionamento dei blog. Ciò permetterà, come si diceva, una pubblicazione più vigorosa, a beneficio tanto dei collaboratori quanto dei lettori.

Valuteremo come sempre le vostre proposte d’intervento purché inedite online. L’eventuale successiva pubblicazione su altra rivista, sia essa elettronica e/o cartacea, è ammessa soltanto previa autorizzazione per iscritto da parte della Redazione di «Filosofia e nuovi sentieri» e va effettuata esclusivamente con citazione della fonte originaria. Il collaboratore che intenda proporre un contributo originale avrà cura di inserire, nella mail di proposta, la dicitura: “Questo articolo è originale, nella piena disponibilità dell’autore, e non viola in alcun modo i diritti di terze parti. In più questo scritto è inedito e non è stato né verrà proposto a nessun’altra rivista prima della risposta della Redazione di «Filosofia e nuovi sentieri»”.

L’indirizzo email a cui trasmettere i contributi è il seguente: filosofiaenuovisentieri@gmail.com

Vi chiediamo soltanto di fare uso delle semplici norme redazionali a garanzia dell’uniformità tra gli articoli.

La rivista non ha scopo di lucro e pertanto i contributi ricevuti dai Collaboratori esterni o dai Redattori si intendono a titolo gratuito.

REDATTORE

Chi è già “collaboratore” può far parte della redazione della rivista, su richiesta dell’interessato o su iniziativa della redazione stessa.

Il redattore/amministratore potrà partecipare a tutte le attività di redazione, tra cui:

  1. valutare gli articoli dei collaboratori ai fini della pubblicazione

  2. proporre ipotesi per lo sviluppo della rivista

  3. contribuire a gestire il calendario delle pubblicazioni

  4. modificare o revisionare i contributi dei collaboratori

  5. gestire i commenti sugli articoli

  6. pubblicizzare i contenuti in tutte le forme stabilite dalla redazione (canali social ecc.)

  7. scambiare pareri, opinioni, idee con gli altri redattori

Come già detto, non sono richieste competenze informatiche particolari, se non quelle basilari: l’utilizzo della piattaforma WordPress, su cui si appoggia la rivista, è di semplice e immediato apprendimento.

***

Hanno collaborato e collaborano con noi: