> di Redazione Le passioni, solitamente considerate materiale refrattario rispetto alle logiche insinuanti del capitalismo, offrono in realtà a quest’ultimo una formidabile occasione per una completa penetrazione nella soggettività. Si tratta, tuttavia, non delle passioni nella loro sostanza incandescente, difficilmente … Continua a leggere
Risultati della ricerca per: Sandro Vero
Nati con FeNS
Dalla rivista online al libro Sempre più spesso riceviamo le mail di collaboratori che ci chiedono l’autorizzazione alla pubblicazione dei loro articoli all’interno di antologie o monografie stampate. Questa è la prova tangibile che la rivista «Filosofia e nuovi sentieri» … Continua a leggere
Giovani autori crescono
Aggiornamento del 3 aprile 2021 Si aggiunge ai “nostri” autori, di cui siamo doppiamente fieri, Emanuela Trotta, che pubblica con FrancoAngeli, nell’antologia L’economia ai tempi del CoViD-19. Quaderni del Lavoro n. 111, il saggio “Locus amoenus: dalla noia come vuoto … Continua a leggere
La “fucina del mondo”. Sintesi del vitale – parte I
> di Giuseppe Brescia* “La physis, che potremmo definire il germinare insonne e inesausto delle forme” (Italo Mancini, Filosofia della prassi, 1986) “Dopo un tempo di declino viene il punto di svolta” (I Ching; Fritjof Capra, 1982) … Continua a leggere
Alla ricerca della mente animale. Un saggio Apeiron di Roberto Marchesini
> di Sandro Vero Etologia Cognitiva è un lavoro percorso da una forte tensione culturale: la sua tesi fondamentale è quella che gli animali hanno una mente, non sono cioè organismi vitali mossi da semplici automatismi funzionali ma soggetti che … Continua a leggere
Le PASSIONI fra processi di soggettivazione e macchine
Sandro Vero* «Certo, il paradosso è che c’è stato bisogno di dimostrare che la passione, che fino a questo momento era ritenuto un giogo per l’uomo, poteva e doveva essere vista come ciò che l’avrebbe emancipato» (P. Dardot e C. … Continua a leggere
La politica delle passioni
> di Sandro Vero* «L’uomo vive in un mondo significante. Per lui il problema del senso non si pone, il senso è posto, s’impone come un’evidenza, come una “sensazione di compresenza” del tutto naturale». Algirdas Julien Greimas La semiotica delle … Continua a leggere
La macchina del mito – il corpo disabitato, fra relazione e tempo
> di Sandro Vero* 1. La relazione Il doppio movimento è qui assolutamente irrinunciabile: si scoraggia sempre più la relazione, l’unica vera attuazione del potenziale “comunitario”, cellula germinale di ogni progetto di condivisione che inerisca il sociale e … Continua a leggere
La macchina del mito – la cura: critica della ragion psicologica
> di Sandro Vero* «Dopo tutto siamo la sola civiltà in cui delle persone specialmente addette sono retribuite per ascoltare ciascuno confidare il proprio sesso…» Michel Foucault È bene chiarire sin da ora che la scelta di centrare il discorso … Continua a leggere
La macchina del mito – la nascita dell’individuo
> di Sandro Vero* «La specificità del potere capitalistico non deriva da una semplice accumulazione di potere d’acquisto, ma dalla capacità di riconfigurare i rapporti di potere e i processi di soggettivazione» Maurizio Lazzarato [1] 1. La cultura occidentale ha … Continua a leggere
Collabora con noi
COLLABORATORE ESTERNO Filosofia e nuovi sentieri ha da sempre inteso proporsi come uno spazio di discussione ed approfondimento filosofico. L’impresa, tanto ardua quanto seducente, viene oggi rinnovata: l’intuizione originaria di uno spazio comune di riflessione assume una forma più vicina … Continua a leggere
Considerazioni sulla logica di Heidegger
Logica e ontologia: la via heideggeriana. Il nome di Martin Heidegger è uno di quelli più famosi della storia della filosofia occidentale e tra coloro che maggiormente ne hanno influenzato lo sviluppo successivo, almeno negli ultimi due secoli. Tuttavia, non … Continua a leggere