Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot


Lascia un commento

Il racconto delle passioni. Un libro Bonanno di Sandro Vero

> di Redazione Le passioni, solitamente considerate materiale refrattario rispetto alle logiche insinuanti del capitalismo, offrono in realtà a quest’ultimo una formidabile occasione per una completa penetrazione nella soggettività. Si tratta, tuttavia, non delle passioni nella loro sostanza incandescente, difficilmente … Continua a leggere


Nati con FeNS

Dalla rivista online al libro Sempre più spesso riceviamo le mail di collaboratori che ci chiedono l’autorizzazione alla pubblicazione dei loro articoli all’interno di antologie o monografie stampate. Questa è la prova tangibile che la rivista «Filosofia e nuovi sentieri» … Continua a leggere


Lascia un commento

La “fucina del mondo”. Sintesi del vitale – parte I

> di Giuseppe Brescia* “La physis, che potremmo definire il germinare insonne e inesausto delle forme”                                                                                          (Italo Mancini, Filosofia della prassi, 1986)                             “Dopo un tempo di declino viene il punto di svolta” (I Ching; Fritjof Capra, 1982)   … Continua a leggere


Lascia un commento

Le PASSIONI fra processi di soggettivazione e macchine

Sandro Vero* «Certo, il paradosso è che c’è stato bisogno di dimostrare che la passione, che fino a questo momento era ritenuto un giogo per l’uomo, poteva e doveva essere vista come ciò che l’avrebbe emancipato» (P. Dardot e C. … Continua a leggere


Lascia un commento

La politica delle passioni

> di Sandro Vero* «L’uomo vive in un mondo significante. Per lui il problema del senso non si pone, il senso è posto, s’impone come un’evidenza, come una “sensazione di compresenza” del tutto naturale». Algirdas Julien Greimas La semiotica delle … Continua a leggere


Lascia un commento

La macchina del mito – il corpo disabitato, fra relazione e tempo

> di Sandro Vero*     1. La relazione Il doppio movimento è qui assolutamente irrinunciabile: si scoraggia sempre più la relazione, l’unica vera attuazione del potenziale “comunitario”, cellula germinale di ogni progetto di condivisione che inerisca il sociale e … Continua a leggere


Lascia un commento

La macchina del mito – la cura: critica della ragion psicologica

> di Sandro Vero* «Dopo tutto siamo la sola civiltà in cui delle persone specialmente addette sono retribuite per ascoltare ciascuno confidare il proprio sesso…» Michel Foucault È bene chiarire sin da ora che la scelta di centrare il discorso … Continua a leggere


Lascia un commento

La macchina del mito – la nascita dell’individuo

> di Sandro Vero* «La specificità del potere capitalistico non deriva da una semplice accumulazione di potere d’acquisto, ma dalla capacità di riconfigurare i rapporti di potere e i processi di soggettivazione» Maurizio Lazzarato [1] 1. La cultura occidentale ha … Continua a leggere