Francesco Brusori Chiediamoci subito: ciò che passa sotto l’etichetta storiografica di «rinascimento» o «umanesimo» è solo diretto sinonimo di quella «rinascita» di cui Giorgio Vasari parla in relazione alla storia delle belle arti? Nulla di più complesso e radicale? Per … Continua a leggere
Risultati della ricerca per: Francesco Brusori
Pensare per «ritratti». Un libro Adelphi di Massimo Cacciari
> di Francesco Brusori Massimo Cacciari non è nuovo a riflessioni profonde che pretendano di attingere un piano sovra-intuitivo e tanto straordinario quanto fuggevole, quale quello su cui si articola un pensiero interessato a interrogarsi su questioni spirituali, religiose. Nel saggio … Continua a leggere
Generazione Erasmus. Un libro Oaks di Paolo Borgognone
di Francesco Brusori [Paolo Borgognone, Generazione Erasmus: i cortigiani della società del capitale e la “guerra di classe” del XXI secolo, OAKS Editrice, 2017] Non è la prima volta che mi trovo a proporre pubblicamente una recensione letteraria. Per Filosofia … Continua a leggere
Alla ricerca dei “buoni europei”
di Francesco Brusori [Alla ricerca dei “buoni europei”. Riflessioni su Nietzsche, (a cura di) C. Gentili, Edizioni Pendragon, Bologna 2017] Spesso e in diverse parti si orecchiano sentenze nietzschiane, la cui affidabilità contenutistica è quasi sempre lasciata al caso o al … Continua a leggere
«Incontri ravvicinati e rischiosi». Recensione a “Generare Dio” di Massimo Cacciari.
di Francesco Brusori [M. Cacciari, Generare Dio, il Mulino, Bologna 2017] In questo saggio, che inaugura per “il Mulino” la collana Icone – pensare per immagini, il filosofo Massimo Cacciari dimostra ancora una volta la sua indiscussa capacità filosofica di … Continua a leggere
Cacciariana
a cura di Francesco Brusori Cacciariana è una pagina interamente dedicata alla figura di Massimo Cacciari. Si procederà con la pubblicazione di tutto ciò che concerne la sua opera e ciò che vi ruota intorno: recensioni, interviste, saggi ecc. Articoli pubblicati Uomo, una … Continua a leggere
Quei che volontier perdona
“Quei che volontier perdona” – ABSTRACT– Si è chiuso da poco tempo il Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco, ma ancora, inevitabilmente, resta aperta l’interrogazione su come poter intendere e interpretare la misericordia divina. Con quali parole, ad … Continua a leggere
Filosofia della precarietà del filosofo odierno. Recensione di ‘Filosofia precaria’ di G. Stamboulis
>Francesco Brusori* (G. Stamboulis, Filosofia precaria, il Vicolo, Cesena 2017) Il saggio di Giorgio Stamboulis introduce subito un quesito stringente, che richiede un ingresso ex abrupto del cogito:«cos’è oggi la filosofia?» (p. 13). E altrettanto violentemente si scarica la risposta: … Continua a leggere
Dialogo da uomo a uomo su un Dio: H. Jonas interprete della Suprema mancanza
> di Francesco Brusori* La storia del pensiero europeo ha archiviato un numero enorme di testi, la maggior parte dei quali presenta una corporatura ben piazzata, quasi a voler scoraggiare i più a prenderne seria visione. Questa prolifera produzione è … Continua a leggere
Le due facies della pace. Ripartire da un’interpretazione del pensiero di Agostino per comprehendere il nostro tempo
>di Francesco Brusori* In un contesto internazionale quale quello che oggigiorno patiamo e che a detta del Papa parrebbe ospitare una Terza Guerra Mondiale frazionata – infatti essa si esplica non soltanto in conflitti bellici situati nel Medio oriente, … Continua a leggere
Occidente senza utopie. Sull’ultimo libro di Massimo Cacciari e Paolo Prodi
> di Francesco Brusori * Il saggio Occidente senza utopie (M. Cacciari-P. Prodi, Occidente senza utopie, il Mulino, Bologna 2016) è l’incontro tra un punto di vista più storico, rappresentato da Paolo Prodi, e uno più prettamente filosofico, di Massimo Cacciari, intorno … Continua a leggere
Collabora con noi
COLLABORATORE ESTERNO Filosofia e nuovi sentieri ha da sempre inteso proporsi come uno spazio di discussione ed approfondimento filosofico. L’impresa, tanto ardua quanto seducente, viene oggi rinnovata: l’intuizione originaria di uno spazio comune di riflessione assume una forma più vicina … Continua a leggere