Vol. 4 – 2022: Giuseppe Lampiasi, Ragione e Differenza, Filosofia e nuovi sentieri, 2022
SOMMARIO
1. Introduzione
2. Ipotesi fondative
3. Dal ragionamento immediato alla creazione dello schema di sintesi per dispiegarlo
4. Dispiegamento del ragionamento R1
5. Ragionamento R4 (immediato): dalla conseguenza alla causa
6. Dispiegamento del ragionamento R2
7. Dispiegamento del ragionamento R4
8. Ragionamento R5 (immediato): l’ente è eterno
9. Dispiegamento del ragionamento R5
10. Ragionamento R6 immediato: il principio di non contraddizione
11. Dispiegamento del ragionamento R6
12. Potenziamento e depotenziamento del corpo umano
13. Se non è vera la relazione Forma-Processi
14. Sul fondamento di ogni relazione posta dal contorno dell’intero rappresentato dal soggetto
Appendice n. 1: sull’auto-fondazione del principio di corrispondenza tra la forma F rappresentata e la cosa in sé ad essa corrispondente in quanto avente quella stessa forma F
Appendice n. 2: osservazioni relative al ragionamento R5: ogni ente è eterno
Scarica gratuitamente il saggio in formato PDF
Vol. 3 – 2021: Giovanni Mazzallo, Platonismo cronotopico: numero, infinito e spazio-tempo, Filosofia e nuovi sentieri, 2021
SOMMARIO
Prefazione
Abstract
1. Onto-epistemologia del numero
2. Realtà dell’infinito
3. Essenzialità dello spazio-tempo
Bibliografia
L’Autore
Scarica gratuitamente il saggio in formato PDF
Vol. 2 – 2019: Giovanni Mazzallo, Reichenbach e Cassirer: l’apriori kantiano ridimensionato, ed. Filosofia e nuovi sentieri, 2019
SOMMARIO
Prefazione
Introduzione
1. La teoria della relatività secondo Reichenbach
2. La teoria della relatività secondo Cassirer
Esiti della riflessione sull’a-priori alla luce della teoria della relatività
Bibliografia
L’Autore
Scarica gratuitamente il saggio in formato PDF
Vol. 1 – 2015: Filosofia e nuovi sentieri (a cura di), Albert Camus: l’eredità di un pensatore scomodo, ed. Filosofia e nuovi sentieri, 2015
Versione in pdf scaricabile gratuitamente qui
Disponibile anche in formato cartaceo (ISBN 9781326151423), 511 pagine, con un costo pari a circa 14 euro, acquistabile a questo indirizzo.
INDICE:
Prefazione
Daniele Campesi, RIVOLTA STORICA E DEICIDIO. CAMUS, HEGEL E LA STORIA
Giuseppe Crivella, IL SORRISO DI CALIGOLA
Giuseppe D’Acunto, AL DI QUA DEL BENE E DEL MALE. CAMUS INTERPETE DELLO GNOSTICISMO
Brunella Ferraris, ESISTENZA, POLITICA, ESTETICA. IL CONCETTO DI RIVOLTA IN ALBERT CAMUS
Raffaele Guerra, LA CROCE E LA PESTE. NOTE A MARGINE DI UNA CONFERENZA DI ALBERT CAMUS
Silvia Lupini, ALBERT CAMUS E L’ENGAGEMENT
Serena Minnella, L’AMBIGUA EREDITA’ DI CAMUS DAL PUNTO DI VISTA DELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO
Gabriella Putignano, CAMUS E L’ASSURDO. UN DIALOGO MANCATO CON GIUSEPPE RENSI
Stefano Scrima, «A MEZZA STRADA FRA LA MISERIA E IL SOLE»
Federico Sollazzo, ALBERT CAMUS. TEMPUS NOSTRUM – NATURA – MARE NOSTRUM
Fabio Vergine, SISIFO E L’ASSURDO O DELLA VITA INNOCENTE
Gli Autori – Note biobibliografiche