Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Filosofia delle donne

Rubrica fissa dedicata alla “filosofia delle donne”, nella sua accezione più ampia e nei due sensi del genitivo: sia oggettivo – ciò che riguarda le donne o che si dice su di esse – sia soggettivo – la filosofia fatta dalle donne

a cura di Laura Sugamele *

Articoli pubblicati

– 2017 –

Gli Stupri nei conflitti armati. Guerra, violenza di genere e sessuale in un libro a cura di Simona La Rocca, 22 marzo
Il centaurismo. La violenza maschile in un’analisi di Luigi Zoja, 1 marzo

– 2016 –

La questione della differenza. Decostruzione del concetto di patriarcato e affermazione dell’autodeterminazione, 11 dicembre
Donne, diritti, capacità. Diventare persone secondo Martha Nussbaum, 15 giugno
La differenza di genere in ambito sanitario, 29 maggio
Virginia Woolf tra follia e narrazione del sé, 3 aprile
Oggettivazione del corpo femminile, 28 febbraio
Donna e identità. Un punto di vista femminista al plurale, 7 febbraio

– 2015 –

La pornografia come rappresentazione falsificata del femminile. Il pensiero di Catharine MacKinnon, 8 dicembre
Femminismo radicale. Critica al concetto di patriarcato, 8 novembre

* Laura Sugamele ha conseguito nel 2014 con il massimo dei voti la laurea magistrale in Filosofia e Forme del Sapere (curriculum in Scienze Filosofiche) presso l’Università di Pisa. Attualmente si occupa di ricerca in ambito di gender discrimination e diritti umani.