Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Chi siamo

Daniele BaronRettangoloFondatore e Direttore [Pinerolo 1976] vive in provincia di Torino. Nel 2004 si laurea con lode in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi su Jean-Paul Sartre. Dopo gli studi, trova lavoro come impiegato presso un Comune. È appassionato dell’opera del filosofo e scrittore francese Georges Bataille: per «Filosofia e nuovi sentieri» cura la pagina Batailliana. È scrittore e pittore: i suoi quadri e disegni sono visibili in rete sia sul suo blog personale sia su altri portali.
Ha pubblicato in volume:


Paolo CalabròPaolo Calabrò, Direttore, laureato in scienze dell’informazione e in filosofia, gestisce il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Oltre a diversi articoli anche in ambito internazionale, ha pubblicato in volume:


Chi siamo stati

Luca Ormelli, Fondatore e redattore, [Padova 1974]. (fino all’autunno 2015).

Giuseppe Savarino, Fondatore e redattore, nasce nel 1970 ad Agrigento, in Sicilia. Dopo il diploma di Ragioneria, conseguito con il massimo di voti (grazie ad uno scritto su Erich Fromm), si trasferisce, per proseguire gli studi, a Pisa e poi a Palermo, dove si laurea in Economia e Commercio. Insegna subito dopo materie economiche, informatica e matematica finanziaria, in scuole pubbliche e private. Nel 1999 si trasferisce prima a Verona, poi a Milano, per iniziare l’attuale percorso professionale, fatto di bilanci, fiscalità e analisi di procedure aziendali. Nel frattempo, approfondisce gli studi filosofici, sociologici, psicologici e storici, collaborando con diversi blog letterari e con la rivista Non Credo. Frequenta un Master di Editing professionale. Nel 2011 prende l’abbrivio il blog letterario Letture Critiche. Dall’inizio del 2012 è socio dell’Associazione Italiana per l’Aforisma (AIPLA) e gestisce il blog Tutto Cioran, dedicato interamente allo scrittore romeno-francese Emil Cioran. Frequentatore assiduo di biblioteche e librerie, ama circondarsi di libri e di tanti aspetti dello scibile umano – di natura letteraria e scientifica – coltivando voracemente un faustiano interesse per la conoscenza, per la quale continuerà ostinatamente a rifiutare qualsiasi artificiosa frammentazione. (fino all’inverno 2016)

Stefano Santasilia, Redattore, (Napoli 1977), laureato in filosofia, dottore di ricerca in Iberian Studies, è stato Assegnista di Ricerca PostDoc presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria con un progetto relativo alla rifondazione della soggettività alla luce delle odierne teorie dell’interculturalità. Le sue aree di interesse sono la fenomenologia, la filosofia della religione e il pensiero ispanico. Insieme a vari articoli riguardanti tali temi, ha pubblicato due monografie relative al pensiero di Eduardo Nicol: Tra Metafisica e Storia. L’idea dell’uomo in Eduardo Nicol (2010) e Simbolo e corpo. Una prospettiva a partire da Eduardo Nicol (2013). Attualmente, oltre a portare innanzi le ricerche finora svolte, è impegnato in un’indagine riguardo al corpo e alla carne nell’ambito della tradizione fenomenologica. (fino all’estate 2017)

Giorgio Astone, Redattore, laureato magistrale in “Filosofia e Studi Teorico-Critici” dell’università La Sapienza con una tesi su Günther Anders (“L’inumano latente nella filosofia andersiana”). Attualmente sta scrivendo un progetto di ricerca che tratta prevalentemente di post-modernità, più specificatamente le accezioni filosofico-culturali nate dagli effetti dell’Accelerazione e dell’incremento di Velocità nelle società contemporanee. È membro dell’Associazione Athene Noctuae di un progetto chiamato “Supernova”, legato alla creazione di un sito multidisciplinare sempre a carattere universitario. (fino al novembre 2017)

Francesco BrusoriRedattore, (Bologna, 1997) ha conseguito la maturità classica nel 2016 discutendo una tesi sul “concetto di tecnica tra Antichi e Moderni”. Oltre ad aver svolto attività di studio linguistico in Germania (Heidelberg), è attualmente laureando in Filosofia all’Alma Mater Studiorum di Bologna. Fa inoltre parte dal 2017 della Redazione della rivista “Filosofia e Nuovi Sentieri” (ISSN 228-5711). (fino a ottobre 2018)