Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot


Lascia un commento

Pausa invernale – Dicembre 2022

Amici, lettori, collaboratori,
«Filosofia e nuovi sentieri» va in pausa per il Natale. Come sempre, la casella

filosofiaenuovisentieri@gmail.com

rimarrà attiva (i messaggi verranno ricevuti comunque, anche se non vi sarà risposta prima della riapertura): vi invitiamo dunque a mandarci tutte le vostre proposte – articoli, recensioni, interviste – che potremo pubblicare, dopo attenta valutazione, a partire dalla metà del mese di gennaio 2023.
Buone vacanze a tutti.

La Redazione


1 Commento

Pausa estiva 2022

Cari amici, lettori, collaboratori,
«Filosofia e nuovi sentieri» va in vacanza. Le pubblicazioni riprenderanno a settembre: motivo per cui vi invitiamo, come sempre, a continuare a caricare i vostri contributi in piattaforma. Per qualsiasi comunicazione, la casella filosofiaenuovisentieri@gmail.com rimarrà attiva per l’intero periodo (i messaggi verranno ricevuti comunque, anche se non vi sarà risposta prima della riapertura).
Pausa non vuol dire stasi. Vuol dire tempo per ricaricarsi e ripartire alla grande!
Buone vacanze a tutti

La Redazione


Lascia un commento

Pausa estiva 2021

Cari amici, lettori, collaboratori,
«Filosofia e nuovi sentieri» va in vacanza. Le pubblicazioni riprenderanno a settembre: motivo per cui vi invitiamo, come sempre, a continuare a caricare i vostri contributi in piattaforma. Per qualsiasi comunicazione, la casella filosofiaenuovisentieri@gmail.com rimarrà attiva per l’intero periodo (i messaggi verranno ricevuti comunque, anche se non vi sarà risposta prima della riapertura).
Pausa non vuol dire stasi. Vuol dire tempo per ricaricarsi e ripartire alla grande!
Buone vacanze a tutti

La Redazione


Lascia un commento

Giovani autori crescono

Aggiornamento del 3 aprile 2021


Si aggiunge ai “nostri” autori, di cui siamo doppiamente fieri, Emanuela Trotta, che pubblica con FrancoAngeli, nell’antologia L’economia ai tempi del CoViD-19. Quaderni del Lavoro n. 111, il saggio “Locus amoenus: dalla noia come vuoto di senso e svalorizzazione di sé alla solitudine come pienezza di vita”, sintesi di due contributi precedentemente pubblicati con «Filosofia e nuovi sentieri»: “Abitare la solitudine” e “Offline: il diritto alla disconnessione”.

Aggiornamento del 5 febbraio 2021


Ed ecco i primi 2 arrivati:

  • Sandro Vero, che pubblica Il mito infinito. La farsa del capitalismo in 4 atti, fra scienza dell’individuo, soggettivazione e pratiche del corpo nella collana “I Cento Talleri” dell’editore Il Prato, con la Postfazione di Diego Fusaro
  • Shady Dell’Amico, autore di Post-religione. Apocalissi laiche fra psicoanalisi e marxismo (ed. Generis Publishing)

A loro (e a tutti quelli che arriveranno – ci contiamo – numerosi) le nostre congratulazioni e l’augurio di un’intensa e affascinante avventura su nuovi sentieri filosofici.

25 novembre 2020


Sempre più spesso riceviamo le mail di collaboratori che ci chiedono l’autorizzazione alla pubblicazione dei loro articoli all’interno di antologie o monografie stampate.

La nostra aspirazione di sempre – che «Filosofia e nuovi sentieri» possa essere trampolino per il lancio di nuove voci del panorama filosofico italiano – diventa così un po’ più tangibile e appagante.

Dunque, nell’incoraggiare nuove collaborazioni (anche in ambito non strettamente filosofico, come dicemmo: https://filosofiaenuovisentieri.com/2020/06/08/filosofia-e-nuovi-sentieri-2020-un-nuovo-corso-per-la-rivista/) chiediamo ai collaboratori che abbiano stampato i propri contributi per FeNS di inviarci la copertina (e magari l’indice) del libro: li raccoglieremo in una sezione dedicata che chiameremo “Nati con FeNS”. Chi sarà il primo?


Lascia un commento

Micromeccanica, multiverso e time travel

>di Giovanni Mazzallo*

Abstract

Le ricerche scientifiche compiute agli inizi del secolo scorso sulla costituzione microscopica della materia e sulle relative particelle componenti hanno portato alla luce una dimensione fisica in cui le usuali leggi meccaniche (che descrivono il comportamento dei corpi nell’ordine macroscopico) vanno necessariamente riviste ed adattate ad una realtà inesplorata che differisce per i fenomeni e per le modalità dei fenomeni che la caratterizzano (e che comportano una sostanziale rivoluzione del rapporto soggetto/oggetto in chiave epistemologica): la meccanica quantistica. La fisica dei quanti fu iniziata da Planck con la scoperta della sua costante (detta anche “quanto d’azione”) stante a fondamento non solo della sua formula che correla energie e frequenze delle radiazioni atomiche discontinue (in relazione alla risoluzione del problema dello spettro elettromagnetico del “corpo nero”), ma anche universalmente di tutti i fenomeni ed oggetti quantistici in generale, e sviluppata fisico-matematicamente da Böhr (col suo modello atomico che tracciava gli stati energetici stazionari degli orbitali elettronici dell’atomo), Heisenberg (con la sua algebra non-commutativa delle matrici hermitiane su spazi vettoriali hilbertiani che permise di disvelare il principio di indeterminatezza (dapprima di “inesattezza”) delle variabili cinematiche (posizione e tempo) e dinamiche (quantità di moto ed energia), in seguito riconcepito da Böhr come principio di incertezza (fondato sulla costante di Planck) che determina la complementarietà del mondo quantistico e del suo studio) e Schrödinger (con la sua meccanica ondulatoria non-classica imperniata sul concetto di funzione d’onda, che si prefiggeva il gravoso compito (mai portato pienamente a termine) di tentare di fornire una rilettura in chiave classica (di continuum spazio-temporale) degli elettroni e delle loro transizioni intra ed extra-atomiche come onde (da cui solo in particolari circostanze sorgono apparenze particellari) e che sarebbe stato opportunamente reinterpretato da Born esclusivamente in ottica probabilistica come calcolo della possibilità di individuare la posizione o la quantità di moto del sistema fisico considerato attraverso il modulo quadro). Il concetto di quanto è associabile sia al concetto di entità microscopica (elettrone, fotone, particelle subatomiche) sia ai rispettivi fenomeni peculiari in cui la costante di Planck è inevitabilmente presente e determina la natura prettamente probabilistica tanto della misurazione da effettuare (nessuna predizione è mai assolutamente certa) quanto della manifestazione fisica che verrà ottenuta (strettamente dipendente dall’apparato misurativo utilizzato, gli apparati di misurazione si diversificano in base alla proprietà (cinematica o dinamica) che si intende quantificare) (Cfr. Arkady Plotnitsky, The principles of quantum theory, from Planck’s quanta to the Higgs boson: the nature of quantum reality and the spirit of Copenhagen, Springer, 2016, pp. 161, 171, 178, 204).

Continua a leggere


2 commenti

Filosofia e nuovi sentieri 2020: un nuovo corso per la rivista

Filosofia e nuovi sentieri ha da sempre inteso proporsi come uno spazio di discussione ed approfondimento filosofico. L’impresa, tanto ardua quanto seducente, viene oggi rinnovata: l’intuizione originaria di uno spazio comune di riflessione assume una forma più vicina a quella del blog collettivo, per favorire la massima partecipazione e il più vasto fluire delle idee. E ampliata: non vi si tratterà più solo di filosofia – seppur declinata secondo i tanti aspetti che l’hanno finora caratterizzata – ma anche di letteratura, musica, cinema e di arte nel senso più generale. Interdisciplinare, come sempre; ma ancora di più. Nel segno della visione di Heisenberg: «Le più grandi intuizioni nascono al crocevia tra discipline diverse». Vi invitiamo pertanto nuovamente a percorrere con noi questi sentieri impervi, a contrassegnarli con i vostri segnavia.

A ciò ci spinge, da un lato, il desiderio di allargare l’ambito del discorso; dall’altro, l’impegno – a fronte di un numero di proposte in continua crescita – a dar corso a un flusso più intenso e variegato di collaborazioni; che possa aprirsi – perché no? – anche al multimediale.

Maggiore apertura, un orizzonte più esteso. Cos’altro cambia? Tecnicamente, cambia solo la modalità di caricamento degli articoli: il collaboratore caricherà autonomamente i propri contributi nella piattaforma CMS (Content Management System) di WordPress. Non è richiesta nessuna abilità informatica; semplicemente, un minimo di dimestichezza con il funzionamento dei blog. Ciò permetterà, come si diceva, una pubblicazione più vigorosa, a beneficio tanto dei collaboratori quanto dei lettori.

Valuteremo come sempre le vostre proposte d’intervento purché inedite online. L’eventuale successiva pubblicazione su altra rivista, sia essa elettronica e/o cartacea, è ammessa soltanto previa autorizzazione per iscritto da parte della Redazione di «Filosofia e nuovi sentieri» e va effettuata esclusivamente con citazione della fonte originaria. Il collaboratore che intenda proporre un contributo originale avrà cura di inserire, nella mail di proposta, la dicitura: “Questo articolo è originale, nella piena disponibilità dell’autore, e non viola in alcun modo i diritti di terze parti. In più questo scritto è inedito e non è stato né verrà proposto a nessun’altra rivista prima della risposta della Redazione di «Filosofia e nuovi sentieri»”.

L’indirizzo email a cui trasmettere i contributi è il seguente: filosofiaenuovisentieri@gmail.com

Vi chiediamo soltanto di fare uso delle semplici norme redazionali a garanzia dell’uniformità tra gli articoli.

La rivista non ha scopo di lucro e pertanto i contributi ricevuti dai Collaboratori esterni o dai Redattori si intendono a titolo gratuito.


Lascia un commento

L’Eros platonico

>di Emanuela Trotta*

L’ Eros Platonico

La prima articolata teoria dell’amore, nella storia della filosofia occidentale, ci giunge dalla Grecia antica, da Platone, che nel Simposio, ci fornisce un’approfondita analisi della sua concezione dell’amore. Il filosofo parte dalla visione proposta da Aristofane, secondo cui, il bisogno di amore corrisponde alla ricerca da parte dell’uomo di ricomporre l’unità originaria. Aristofane narra di come un tempo gli esseri umani, fossero perfetti, senza distinzione tra uomo e donna. Zeus, sentendosi minacciato dalla loro perfezione, li divise e da allora, ognuno è alla ricerca della propria metà, dell’unità perduta, sospinti dall’incessante ansia di completamento. Amare è desiderare ciò di cui si sente la mancanza. Socrate, che della sua ignoranza ha saputo fare il cardine del principio di ogni ricerca filosofica, dichiara di aver appreso dell’amore da una donna; di essere stato istruito dalla sacerdotessa Diotima, dalla quale egli ha appreso il mito di Eros. Socrate racconta della nascita di Eros, in seguito a un incontro avvenuto a un banchetto, in onore di Afrodite. Eros è generato da Penìa, dea della povertà e da Poros, divinità che simboleggia l’abitudine a procurarsi ciò di cui ha bisogno, pertanto, reca in sé e sintetizza opposte tendenze che lo rendono contraddittorio e instabile. Eros è mancanza, contraddice l’opinione comune che fa dell’amore un sentimento di pienezza.

Continua a leggere


Lascia un commento

Almanacchi nuovi. Paul Klee, Rainer Maria Rilke e Walter Benjamin

> di  Giuseppe Brescia *

“Almanacchi, almanacchi nuovi, lunari nuovi !”, “Anniversari nuovi” !: meditiamo sempre con il “Dialogo” di Giacomo Leopardi. Ma che cos’è “lunario”, o “anniversario”, e che cosa non lo è ?
C’ è, sovente, la corsa agli almanacchi, alla riscoperta di coincidenze cronologiche e storiche ! Dopo i 500 anni dalla morte di Leonardo; ci sono Raffaello, e Amedeo Modigliani, e poi Ungaretti con Federigo Tozzi. Nel 1920, cade la morte del sociologo Max Weber, profeta della crisi e del potere carismatico. Ma oltre gli ebdomadarii e le effemeridi di erudita evidenza, non può forse costituire “anniversario” degno di memoria un evento, un accadimento, un sincronismo di opere, come la coincidenza di pensieri e prodotti artistici, fulgidi nel firmamento del “possesso per sempre” ? Per esempio, tra l’arte di Paul Klee ( Berna 1879 – Clinica di Muralto 29 giugno 1940 ) e le Elegie duinesi di Rainer Maria Rilke ( Praga 1975 – Montreux 1926 ) ? Due autori che, proprio qui, nel 1920, si incrociano e corrispondono mirabilmente ?

Continua a leggere


Lascia un commento

Offline. Il diritto alla disconnessione

>di Emanuela Trotta*

L’incontro con l’Altro

La diffusione del coronavirus ha posto sotto assedio l’intero Paese, costringendo milioni di persone in isolamento. Ci ha obbligati ad affrontare, non solo, la precaria e fragile condizione dell’esistenza umana, ma anche la noia, come incapacità di gestire sé stessi e il proprio tempo, ha messo in risalto la futilità di tante nostre attività, e della loro natura strumentale, consistente nel tenerci distanti da quel vertiginoso vuoto, che ognuno è per sé stesso.

Continua a leggere


Lascia un commento

Agamben, Platone e Aristotele. La Teologia, il Paradigma e il Sacro

> di Bruna, Stefania Massari*

Abstract: Abstract: The resumption of agambenian studies with their specific character, on the one hand “meditating” and on the other demanding thought and concreteness about today, in our historical moment, characterized by those economic-political “devices” that do not allow structurally or do not favor the dynamism of thinking, is extremely useful, especially when the author dwells on those specific categories functional to increase the intelligibility of human and social phenomena. The author of this paper constantly verifies how productive is dwelling with a deeper look at the texts of Giorgio Agamben, also for the hermeneutic of the fundamental philosophical concepts of the classical era.

Key-word: Agambenian studies, Economic-political devices, Dynamism of thinking.

 

Sommario: La ripresa degli studi agambeniani con il loro specifico carattere, da un lato “meditante” e dall’altro esigente pensiero e concretezza sull’oggi, nel nostro momento storico caratterizzato da quei “dispositivi” economico-politici che non consentono strutturalmente o non favoriscono il dinamismo del pensare, risulta estremamente utile, soprattutto quando l’autore si sofferma su quelle specifiche categorie funzionali ad aumentare l’intelligibilità dei fenomeni umani e sociali. L’autrice di questo articolo verifica costantemente quanto sia produttivo soffermarsi con uno sguardo più profondo sui testi di Giorgio Agamben, anche per l’ermeneutica dei concetti filosofici fondamentali dell’epoca classica.

Parole chiave: Studi agambeniani, Dispositivi economico-politici, Dinamismo del pensare.

Continua a leggere


1 Commento

Gli almanacchi di Paolo Mantegazza. un libro Unicopli sulla sessualità di Matteo Loconsole

> di Mario Lupoli

Parlare di educazione e costumi sessuali, soprattutto in un Paese come l’Italia e a maggior ragione tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, è un’operazione culturale necessariamente polivoca. Richiama un orizzonte insieme pedagogico, filosofico e politico. Interpella una dimensione etico-morale e di costume. Rimanda a complesse questioni di genere, a percorsi di emancipazione, a un intreccio sempre instabile tra scienza, sanità, disciplinamento sociale. In quest’ordine così articolato di problemi si colloca l’accurata ricerca condotta da Matteo Loconsole, attorno agli almanacchi di Paolo Mantegazza, e di recente pubblicata per i tipi della Unicopli di Milano.

Continua a leggere