
Aggiornamento del 3 aprile 2021
Si aggiunge ai “nostri” autori, di cui siamo doppiamente fieri, Emanuela Trotta, che pubblica con FrancoAngeli, nell’antologia L’economia ai tempi del CoViD-19. Quaderni del Lavoro n. 111, il saggio “Locus amoenus: dalla noia come vuoto di senso e svalorizzazione di sé alla solitudine come pienezza di vita”, sintesi di due contributi precedentemente pubblicati con «Filosofia e nuovi sentieri»: “Abitare la solitudine” e “Offline: il diritto alla disconnessione”.
Aggiornamento del 5 febbraio 2021
Ed ecco i primi 2 arrivati:
- Sandro Vero, che pubblica Il mito infinito. La farsa del capitalismo in 4 atti, fra scienza dell’individuo, soggettivazione e pratiche del corpo nella collana “I Cento Talleri” dell’editore Il Prato, con la Postfazione di Diego Fusaro
- Shady Dell’Amico, autore di Post-religione. Apocalissi laiche fra psicoanalisi e marxismo (ed. Generis Publishing)
A loro (e a tutti quelli che arriveranno – ci contiamo – numerosi) le nostre congratulazioni e l’augurio di un’intensa e affascinante avventura su nuovi sentieri filosofici.
25 novembre 2020
Sempre più spesso riceviamo le mail di collaboratori che ci chiedono l’autorizzazione alla pubblicazione dei loro articoli all’interno di antologie o monografie stampate.
La nostra aspirazione di sempre – che «Filosofia e nuovi sentieri» possa essere trampolino per il lancio di nuove voci del panorama filosofico italiano – diventa così un po’ più tangibile e appagante.
Dunque, nell’incoraggiare nuove collaborazioni (anche in ambito non strettamente filosofico, come dicemmo: https://filosofiaenuovisentieri.com/2020/06/08/filosofia-e-nuovi-sentieri-2020-un-nuovo-corso-per-la-rivista/) chiediamo ai collaboratori che abbiano stampato i propri contributi per FeNS di inviarci la copertina (e magari l’indice) del libro: li raccoglieremo in una sezione dedicata che chiameremo “Nati con FeNS”. Chi sarà il primo?