Torna alla pagina precedente
Indicazioni di stile, valide tanto per gli articoli quanto per le recensioni:
Pagina: A4, con margini 4 cm da ogni lato
Carattere: Times New Roman o Georgia. Assicurarsi che i caratteri usati (in particolare gli apici singoli e doppi) siano quelli con le grazie (‘’, “”) e non quelli senza
Stili: grassetto o corsivo dove richiesto. In nessun caso va usato il sottolineato
Interlinea: 1,15 (ovvero proporzionale al 115%)
Spaziatura tra parti del testo: tra la fine di un a parte e l’inizio della successiva (tra la fine dell’ultimo della Bibliografia finale, ad esempio) può essere utilizzato un singolo invio a capo a vuoto
Abbreviazioni e sigle: p. > pagina singolare; pp. > pagine plurale; citazioni in lingua straniera, prestiti linguistici > in corsivo (ça va sans dire).
Titolo: dimensione 14, centrato
Nome dell’autore: dimensione 12, grassetto giustificato, preceduto dal carattere “>” e seguito da un asterisco (“*”) anch’esso in grassetto
Sommario e Abstract: dimensione 10, giustificato (“Sommario” e “Abstract” in grassetto, parole chiave in corsivo)
Epigrafe: dimensione 10, corsivo (tranne l’autore), a destra
Corpo del testo: dimensione 12, giustificato, rientrato (prima riga) 1 cm. Nel testo vanno assolutamente evitati: le tabulazioni; i commenti e le revisioni (funzioni automatiche di MSWord). Nessuna spaziatura tra i paragrafi, né prima né dopo (a parte l’unico invio a capo a vuoto di separazione)
Titoli di paragrafo: dimensione 12, grassetto, giustificato
Citazioni testuali: vanno inserite all’interno del testo (non in nota), tra virgolette caporali («»), seguite dall’indicazione bibliografica fra parentesi tonde. [È possibile ottenerle tenendo premuto il tasto ALT sinistro e componendo sul tastierino numerico le sequenze 174 («) o 175 (»)]. Le citazioni che per motivi di lunghezza o di rilievo vengono poste in paragrafo separato: margini sinistro e destro di 1 cm e rientro prima riga di 1 cm, dimensione 10 e senza virgolette.
Indicazioni bibliografiche: per gli articoli, inserirle subito dopo la citazione testuale, tra parentesi, nome dell’autore e anno, numero di pagina preceduto da “p.” (le indicazioni complete andranno inserite nella Bibliografia finale); per le recensioni, inserirle subito dopo la citazione testuale, tra parentesi, per esteso.
Espressioni in senso lato o citazioni interne ad altre: vanno usati i doppi apici (“”)
Bibliografia finale: dimensione 10, giustificato. Nome e Cognome autore, Titolo dell’opera (in corsivo), Editore, Luogo di edizione, Anno di edizione. Per la sitografia, va indicato il link e la data in cui l’autore ne ha verificato l’ultima volta il funzionamento (i link non vanno riportati per esteso, ma in forma compatta, tramite l’utilizzo di servizi di URL shortening, come ad esempio goo.gl)
Note di chiusura o a piè di pagina: da usare con grande parsimonia, solo quando non sia possibile o necessario ricorrere alle citazioni testuali: dimensione 10, giustificato, in numerazione cardinale, da inserirsi prima dei segni di punteggiatura
Biografia dell’autore: dimensione 10, giustificato. Max 4-5 righe
Immagini: non sono ammessi grafici o immagini all’interno del testo. Le uniche immagini ammesse sono quella iniziale e quella piccola laterale, che vengono selezionate e caricate esclusivamente dalla Redazione fra quelle prive di copyright.
Considerazioni generali finali: I contributi vengono caricato autonomamente dai collaboratori nella piattaforma WordPress. La Redazione si riserva di apportare agli scritti accolti per la pubblicazione solo le correzioni necessarie per motivi di stile o di chiarezza. Tutte le proposte d’intervento inviate devono tassativamente essere inedite online. La Redazione si impegna a valutare la pubblicabilità dei contributi in un tempo massimo di 15 (quindici) giorni. L’eventuale successiva pubblicazione, sia essa elettronica e/o cartacea, è ammessa soltanto previa autorizzazione per iscritto da parte della Redazione di «Filosofia e nuovi sentieri» e va effettuata esclusivamente con citazione della fonte originaria. Il collaboratore che intenda proporre un contributo originale avrà cura di inserire, nella mail di proposta, la dicitura: “Questo articolo è originale, nella piena disponibilità dell’autore, e non viola in alcun modo i diritti di terze parti. In più questo scritto è inedito e non è stato né verrà proposto a nessun’altra rivista prima della risposta della Redazione di «Filosofia e nuovi sentieri»”.
Torna alla pagina precedente