> di Nicola Simonetti* Presentazione Il presente articolo prende in considerazione in primis la storia della scoperta dei cosiddetti “neuroni specchio” alla fine degli anni ’90 del secolo scorso, da parte del team di ricercatori capeggiati dal neurologo G. Rizzolatti: … Continua a leggere
Risultati della ricerca per: Nicola Simonetti
Collabora con noi
COLLABORATORE ESTERNO Filosofia e nuovi sentieri ha da sempre inteso proporsi come uno spazio di discussione ed approfondimento filosofico. L’impresa, tanto ardua quanto seducente, viene oggi rinnovata: l’intuizione originaria di uno spazio comune di riflessione assume una forma più vicina … Continua a leggere
Le “guise della prudenza”. Vita e morte delle nazioni da Vico a noi (3/3)
> di Giuseppe Brescia* [Clicca Qui per la seconda parte] Casi storici di “declino delle nazioni” Cade, così, il limite di una casistica troppo ancorata all’esemplificazione particolare, effimera e contingente, per quanto riguarda gli uomini della … Continua a leggere
Margherita Hack e l’amara faccenda dei neuroni-specchio
> di Giuseppe Roncoroni* Platone « C’è chi attribuisce il conversare con voi, disse Socrate, a cause come la voce o l’udito. Poi dice che sono seduto perché i muscoli, tendendosi e contraendosi, fanno sì che le gambe si pieghino. Ma … Continua a leggere