> di Paolo Calabrò Da una quarantina d’anni assistiamo – nell’ambito delle scienze che più coinvolgono l’uomo in prima persona: la filosofia, la psicanalisi, la sociologia – a un interessante spostamento dell’asse della discussione, che dall’astratto-speculativo viaggia sempre più spesso verso il … Continua a leggere
Risultati della ricerca per: Alessandra Peluso
Empatie. Un libro Cortina di Laura Boella
> di Alessandra Peluso * Dalla modernità descritta in maniera encomiabile da Georg Simmel dove vige una società del conflitto e della tragedia, si giunge alla contemporaneità, all’interno della quale ancora alberga una conflittualità, un’alienazione aberrante dovuta ad un’assenza di ruoli, … Continua a leggere
L’io reciproco. Lo sguardo di Simmel. Un saggio Mimesis di Antonio De Simone
> di Alessandra Peluso Il silenzio è la notte oscura della parola, ma è in questa notte che il pensiero germoglia. La più elevata funzione del silenzio si rivela in quello spazio che deve crearsi, affinché sia possibile il dialogo, l’incontro; … Continua a leggere
Eternità: una parola, un valore dimenticato.
> di Alessandra Peluso * In un mondo in cui si vive il presente senza scopi, senza pensiero, si vive come se automaticamente costretti, non si ha il desiderio di pensare l’eterno, non si è capaci di cogliere il tutto. … Continua a leggere
La via dell’anima. Simmel e la filosofia della cultura
> di Alessandra Peluso Il primo amore non si scorda mai, non credo corrisponda sempre a verità, ma in tal caso sì, il primo grande amore Georg Simmel, conosciuto durante gli ultimi anni di università, sino a che scelto come argomento … Continua a leggere
La Filosofia: una possibilità di dialogo nel tempo della complessità
> di Alessandra Peluso * Nell’ambito dell’VIII edizione del “Festival della Complessità”, organizzato nello specifico nella ridente cittadina salentina, S. Cesarea Terme, ho posto all’attenzione, in qualità di relatrice, il seguente quesito: “Siamo realmente nel tempo della complessità?”, o più … Continua a leggere
Pensare altrimenti. L’ultimo libro Einaudi di Diego Fusaro
> di Alessandra Peluso * Il dissidente per eccellenza, o meglio l’uomo in rivolta, Diego Fusaro, si dimostra concettualizzandolo in “Pensare altrimenti”, un saggio appena pubblicato da Einaudi, e già in ristampa.
L’indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil. Un libro Feltrinelli di Eugenio Borgna.
> di Alessandra Peluso “La vita può essere libera e bella, ma noi abbiamo smarrito la strada: la cupidigia ha avvelenato l’animo degli uomini, ha chiuso il mondo dietro una barricata di odio, ci ha fatto marciare, col passo dell’oca, verso … Continua a leggere
La filosofia radicale. La proposta helleriana di un’utopia concreta
> di Alessandra Peluso* Una grande maestra di filosofia, certamente, può definirsi Ágnes Heller: esponente di spicco della Scuola di Budapest, allieva di Lukàcs, scrive per noi, per le attuali generazioni “La filosofia radicale. Il bisogno di un’utopia concreta e razionale”, … Continua a leggere
Elogio della mitezza e altri scritti morali. Su Norberto Bobbio
> di Alessandra Peluso* Appare necessario spolverare e portare in bella mostra nella contemporaneità la “mitezza”. Cos’è la mitezza e perché è considerata una virtù apparentemente impolitica? Innanzitutto, è opportuno dire che L’elogio della mitezza è un’opera scritta da Norberto Bobbio. Un … Continua a leggere
“Nosce te ipsum”: conosci te stesso attraverso Momenti di trascurabile felicità di Francesco Piccolo
> di Alessandra Peluso* “Nosce te ipsum”, espressione utilizzata da Socrate per conoscersi, riflettere sui propri limiti, sintetizza in un certo modo il testo di Francesco Piccolo, Momenti di trascurabile felicità, pubblicato da Einaudi. Attraverso momenti di “trascurabile felicità” si impara … Continua a leggere
Alcune questioni di filosofia morale Hannah Arendt
> di Alessandra Peluso* Pensiero e ricordo, volontà e coscienza costituiscono gli elementi cardine delle lezioni tenute da Hannah Arendt tra il 1965 e il 1966 presso la New School for Social Research di New York. Some Questions of Moral … Continua a leggere