> di Fabrizio Li Vigni Nauseati, ultimo libro del giovane filosofo cremonese Stefano Scrima, è un piccolo e agile testo indefinibile. Per cominciare, è una summa in miniatura, certo non esaustiva, di quelli che l’autore chiama “nauseati”, e che altri hanno … Continua a leggere
Risultati della ricerca per: Stefano Scrima
Esistere forte di Stefano Scrima
> di Daniele Baron Il libro di Stefano Scrima, da poco edito, Esistere forte. Ha senso esistere? Camus, Sartre e Gide dicono che…, Ed. Il Giardino dei Pensieri, Bologna 2013, ha già nel titolo lo stigma che ci consente di decifrarne … Continua a leggere
Transizioni. Un saggio sulla filosofia che cambia, a cura di Federico Sollazzo
di Alessandro Melioli * La prima immagine che mi sovviene accostandomi alla lettura dell’opera curata da Federico Sollazzo è di stampo sportivo. La transizione, nel gergo calcistico o cestistico, «rappresenta una fase intermedia di gioco nella quale si altera la … Continua a leggere
Sei malattie dello spirito contemporaneo. Un libro Carbonio di Constantin Noica
> di Stefano Scrima * Le “malattie” dello spirito di cui ci parla Constantin Noica, nel suo originale tentativo di classificazione scientifica, sono invero orientamenti (stati d’animo, modi di procedere), come egli stesso ammette espressamente in apertura al saggio Sei malattie … Continua a leggere
José Ortega y Gasset, Meditazioni del Chisciotte, a cura di Armando Savignano, Mimesis, Milano-Udine 2014
> di Stefano Scrima * Meditazioni del Chisciotte (1914) è l’opera prima di José Ortega y Gasset, uno dei più brillanti scrittori del Novecento spagnolo. Egli stesso tiene a precisare che questo suo lavoro è composto da saggi mossi da desideri … Continua a leggere
Benjamin Fondane, La coscienza infelice
Benjamin Fondane, La coscienza infelice, cura e traduzione di Luca Orlandini, Aragno, Torino, gennaio 2016. ISBN 978-88-8419-765-8 (pp. 430). > di Stefano Scrima* «L’uomo, chiunque esso sia, ovunque si volga, è insoddisfatto del suo destino» (p. 21). … Continua a leggere
Tradire la propria lingua E. M. Cioran
> di Stefano Scrima* Nella nota introduttiva a questo libretto a cura di Antonio di Gennaro, l’autore dell’intervista (rilasciata nell’autunno del 1985 presso l’Istituto Francese di Atene) Philippe D. Dracodaïdis ci dice come esista ancora un aspetto poco manifesto di … Continua a leggere
I LIBRI DI FILOSOFIA E NUOVI SENTIERI
Vol. 4 – 2022: Giuseppe Lampiasi, Ragione e Differenza, Filosofia e nuovi sentieri, 2022 SOMMARIO1. Introduzione2. Ipotesi fondative3. Dal ragionamento immediato alla creazione dello schema di sintesi per dispiegarlo4. Dispiegamento del ragionamento R15. Ragionamento R4 (immediato): dalla conseguenza alla causa6. … Continua a leggere
Call for papers: pubblicato il volume “Albert Camus. L’eredità di un pensatore scomodo”
Filosofia e nuovi sentieri annuncia la conclusione del Call for Papers dedicato ad Albert Camus, con la pubblicazione gratuita del volume in formato elettronico che potete trovare qui allegato e del volume cartaceo “Albert Camus: l’eredità di un pensatore scomodo” acquistabile … Continua a leggere
Tempi moderni. Note a margine alla Krisis di Edmund Husserl
> di Stefano Scrima* Quella che l’Ottocento e le sue mitologie – Idealismo e Positivismo – lasciano in eredità all’Occidente è una crisi profonda, che, avvolgendo radici e tronco dell’albero della conoscenza, non può che produrre rami marci, che quando … Continua a leggere
Collabora con noi
COLLABORATORE ESTERNO Filosofia e nuovi sentieri ha da sempre inteso proporsi come uno spazio di discussione ed approfondimento filosofico. L’impresa, tanto ardua quanto seducente, viene oggi rinnovata: l’intuizione originaria di uno spazio comune di riflessione assume una forma più vicina … Continua a leggere