È stato riedito in Italia lo scorso settembre il libro La morte della natura della filosofa statunitense, classe 1936, Carolyn Merchant. L’opera – pubblicata per la prima volta nel 1980 – costituisce un testo di capitale importanza tanto per la … Continua a leggere
Risultati della ricerca per: Gabriella Putignano
Finitudine – La disperata ricerca di un senso
Quando parla di finitudine[1], Telmo Pievani – scienziato e filosofo al tempo stesso, lombardo di nascita, newyorkese di formazione, padovano di adozione – sembra voler fare riferimento a quella stessa caducità cui si riferiva Giacomo Leopardi, per esempio nel lamento … Continua a leggere
“Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà” di Telmo Pievani
Il filosofo evoluzionista Telmo Pievani prende spunto nel suo libro Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà (Raffaello Cortina Editore, Milano 2020) da un espediente letterario: immagina che Albert Camus non sia morto nell’incidente stradale del 1960 e che … Continua a leggere
Canzoni contro la paura. Brunori Sas, Anastasio, Niccolò Fabi nella catastrofe contemporanea
> di Gabriella Putignano* Nel presente contributo [1] intendiamo riflettere sul tema della paura a partire da alcune canzoni di artisti contemporanei, medium ermeneutico privilegiato, per inserirci, da qui, in domande di natura filosofica [2]. Il primo cantautore di cui ci occuperemo è … Continua a leggere
Realismo capitalista. Un saggio di Mark Fisher
di Gabriella Putignano * Ad un anno esatto dalla morte, la neonata collana Not ha dato alle stampe uno dei testi di capitale importanza dello studioso britannico Mark Fisher (1968-2017): Realismo capitalista. Fisher è stato un vero intellettuale in grado … Continua a leggere
I LIBRI DI FILOSOFIA E NUOVI SENTIERI
Vol. 4 – 2022: Giuseppe Lampiasi, Ragione e Differenza, Filosofia e nuovi sentieri, 2022 SOMMARIO1. Introduzione2. Ipotesi fondative3. Dal ragionamento immediato alla creazione dello schema di sintesi per dispiegarlo4. Dispiegamento del ragionamento R15. Ragionamento R4 (immediato): dalla conseguenza alla causa6. … Continua a leggere
Call for papers: pubblicato il volume “Albert Camus. L’eredità di un pensatore scomodo”
Filosofia e nuovi sentieri annuncia la conclusione del Call for Papers dedicato ad Albert Camus, con la pubblicazione gratuita del volume in formato elettronico che potete trovare qui allegato e del volume cartaceo “Albert Camus: l’eredità di un pensatore scomodo” acquistabile … Continua a leggere
Michelstaedter ed Ibsen: una «febbre di probità acuta»
> di Gabriella Putignano* «La cosa che più conta è essere sinceri e onesti rispetto a se stessi. Non si tratta di volere questo o quello, bensì di volere ciò che si deve assolutamente, perché uno è se stesso e … Continua a leggere
Collabora con noi
COLLABORATORE ESTERNO Filosofia e nuovi sentieri ha da sempre inteso proporsi come uno spazio di discussione ed approfondimento filosofico. L’impresa, tanto ardua quanto seducente, viene oggi rinnovata: l’intuizione originaria di uno spazio comune di riflessione assume una forma più vicina … Continua a leggere