> di Mario Lupoli Parlare di educazione e costumi sessuali, soprattutto in un Paese come l’Italia e a maggior ragione tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, è un’operazione culturale necessariamente polivoca. Richiama un orizzonte insieme … Continua a leggere
Risultati della ricerca per: Mario Lupoli
Le verità della filosofia. Un saggio di Giuseppe Perri sulla natura della filosofia e le sue pratiche
di Mario Lupoli * Filosofo, docente e autore di numerosi studi, Giuseppe A. Perri esce con un prezioso e-book per le edizioni Kkien Publishing International: Le verità della filosofia. Prezioso per il tema, che accende una nuova luce sugli aspetti … Continua a leggere
Storia della contraccezione in Italia. Un libro Pendragon di Matteo Loconsole
> di Mario Lupoli Il saggio di Matteo Loconsole, edito dalla Pendragon di Bologna, ricostruisce un’importante pagina della storia italiana, quella del dibattito dei primi del Novecento attorno al problema di una sessualità consapevole. Un punto di primaria rilevanza, in cui … Continua a leggere
Alienazione e Verità di Filippo Fracas. Una lettura teoretica del problema della conoscenza tra epistemologia ed ontologia
> di Mario Lupoli * Il giovane autore Filippo Fracas, a due anni dalla pubblicazione del romanzo filosofico “I Sogni di Joan” (Edizioni GDS 2015), esce in libreria con “Alienazione e Verità. La natura della conoscenza tra ontologia ed epistemologia”. Il … Continua a leggere
I giorni di scuola di Gesù, l’esortazione filosofica dell’ultimo romanzo di J. M. Coetzee
> di Mario Lupoli * È stato pubblicato per i tipi della Einaudi l’ultimo romanzo del premio Nobel sudafricano J. M. Coetzee, «I giorni di scuola di Gesù». Il libro riprende la narrazione, iniziata ne «L’infanzia di Gesù», della storia di … Continua a leggere
Marx. La tradizione occidentale nella lettura di Hannah Arendt
> di Mario Lupoli Hannah Arendt si distinse come lettrice attenta e originale di Karl Marx, per quanto non di rado ne piega il pensiero alle sue esigenze argomentative. In questo volume Arendt nega ogni relazione tra il totalitarismo e la … Continua a leggere
Collabora con noi
COLLABORATORE ESTERNO Filosofia e nuovi sentieri ha da sempre inteso proporsi come uno spazio di discussione ed approfondimento filosofico. L’impresa, tanto ardua quanto seducente, viene oggi rinnovata: l’intuizione originaria di uno spazio comune di riflessione assume una forma più vicina … Continua a leggere