Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot


Lascia un commento

L’uomo flessibile. Riflessioni su uno studio di Richard Sennett

> di Alberto Rossignoli* I grandi uomini d’affari e i giornalisti insistono molto sulla globalizzazione e sull’impiego delle nuove tecnologie come tratti caratteristici del capitalismo (post-capitalismo?) contemporaneo. Ciò è abbastanza corretto, ma tralascia le nuove modalità di organizzazione del tempo, in … Continua a leggere


1 Commento

S. G. Olesen, Breve storia del soggetto, Mimesis, Milano-Udine 2011

> di Alberto Rossignoli* «Il soggetto di cui vorrei narrare la storia è quello dell’io penso. Si tratta del soggetto nel senso più astratto del termine. Ce ne sono altri, lo so, quelli che la filosofia denomina uomo, coscienza, persona, borghese … Continua a leggere


Lascia un commento

Introduzione alla metodologia della ricerca di Dario Antiseri

> di Alberto Rossignoli* Come procede una ricerca? Quali sono i cardini su cui essa sussiste? E soprattutto, quali problemi metodologici e deontologici si presentano durante la ricerca stessa? Per Karl Popper, il metodo scientifico non esiste. Questo perché le … Continua a leggere