> di Gianfranco Bosio Salutiamo con entusiasmo l’ultimo lavoro di G. Brescia, una vera e propria summa di tutta la sua nutrita, ramificata e assidua produzione. Di essa ricordiamo, fra i molti titoli,solamente Il vivente originario (2013), al quale abbiamo … Continua a leggere
Risultati della ricerca per: Giuseppe Brescia
I conti con il male. Ontologia e gnoseologia del male secondo Giuseppe Brescia
> di Gianfranco Bosio* Dopo Il vivente originario (Albatros, Milano, 2013 con nostra “Prefazione”), e Tempo e Idee (Gazzaniga ed., Milano 2014), in questo suo ultimi e recentissimo libro Giuseppe Brescia (che tra l’altro è Presidente della “Libera Università G.B. Vico” … Continua a leggere
Almanacchi nuovi. Paul Klee, Rainer Maria Rilke e Walter Benjamin
> di Giuseppe Brescia * “Almanacchi, almanacchi nuovi, lunari nuovi !”, “Anniversari nuovi” !: meditiamo sempre con il “Dialogo” di Giacomo Leopardi. Ma che cos’è “lunario”, o “anniversario”, e che cosa non lo è ? C’ è, sovente, la corsa … Continua a leggere
La “fucina del mondo”. Sintesi del vitale – parte IV
> di Giuseppe Brescia * Sommario. 1. Ermeneutica filosofica. Accezioni di ‘Vitalità’ e ‘mondo della vita’. 2. Il vivente originario e il sentimento – tempo nella ‘quadratura’. 3. Schema della simbolica spirituale e ‘coincidentia oppositorum’. 4. La fondazione della concezione … Continua a leggere
La “fucina del mondo”. Sintesi del vitale – parte III
> di Giuseppe Brescia* Sommario. 1. Ermeneutica filosofica. Accezioni di ‘Vitalità’ e ‘mondo della vita’. 2. Il vivente originario e il sentimento – tempo nella ‘quadratura’. 3. Schema della simbolica spirituale e ‘coincidentia oppositorum’. 4. La fondazione della concezione … Continua a leggere
La “fucina del mondo”. Sintesi del vitale – parte II
> di Giuseppe Brescia* Sommario. 1. Ermeneutica filosofica. Accezioni di ‘Vitalità’ e ‘mondo della vita’. 2. Il vivente originario e il sentimento – tempo nella ‘quadratura’. 3. Schema della simbolica spirituale e ‘coincidentia oppositorum’. 4. La fondazione della concezione hegeliana … Continua a leggere
La “fucina del mondo”. Sintesi del vitale – parte I
> di Giuseppe Brescia* “La physis, che potremmo definire il germinare insonne e inesausto delle forme” (Italo Mancini, Filosofia della prassi, 1986) “Dopo un tempo di declino viene il punto di svolta” (I Ching; Fritjof Capra, 1982) … Continua a leggere
Archetipi di Leonardo (1452-1519): Il sorriso
> di Giuseppe Brescia* A cinquecento anni dalla morte, diverse città e istituzioni hanno reso omaggio al genio da Vinci. Per la storia delle idee, Charles Baudelaire, intorno al 1857, nei Fiori del male, Spleen et Idéal, lo esalta tra … Continua a leggere
Archetipo junghiano e senso comune vichiano
di Giuseppe Brescia* L’archetipo, forma originaria, principio primo e ricorrente nel mondo dell’inconscio collettivo e dei miti o fiabe d’ogni tradizione e cultura, è “scoperta” di Carl Gustav Jung. «Denomino primordiale l’immagine», scrive Jung,«quando essa ha carattere arcaico. Parlo di … Continua a leggere
I quattro sensi delle guise. Per una ‘cultura delle modalità’
> di Giuseppe Brescia* Si procede, in questo saggio, dai “quattro sensi delle scritture” in Dante (letterale, allegorico, morale e anagogico o spirituale), come esposti nel Convivio e nella lettera a Cangrande della Scala, ai “quattro sensi delle guise” in … Continua a leggere
La “fucina del mondo”. Modi della complessità
>di Giuseppe Brescia* “Complessità”, dall’etimo “*cum-plexus”, “tessuto insieme”, è caratterizzazione centrale nel pensiero sociologico contemporaneo, da risultare operante nelle rivisitazioni di ermeneutica filosofica, nelle prosecuzioni di epistemologia e teoria fisica, nelle dottrine dello storicismo o negli studi di bioetica.
Balthus (1908-2001) nel “gioco delle posture”. L’arte di sfiorare la Terra: momento di “Ge-viert”.
>di Giuseppe Brescia* L’ermeneutica dell’arte si impone nella modernità a partire dal filone vichiano e neokantiano fino agli sviluppi idealistici e all’ontologia esistenziale. “Le origini dell’opera d’arte” di Martin Heidegger è dello stesso anno (1936) de “La Poesia” di Benedetto … Continua a leggere