>di Giovanni Mazzallo* Non è possibile avere esperienza del tempo nella sua essenza oggettiva (nella sua totalità universale) in quanto ogni soggetto conoscente vive e concepisce il tempo in conformità con la propria esistenza soggettiva che fa sì che esso … Continua a leggere
Risultati della ricerca per: Giovanni Mazzallo
L’IDENTITÀ NEL CINEMA
>di Giovanni Mazzallo* La narrazione cinematografica si esplica a partire da un nucleo essenziale che racchiude lo sviluppo della storia mostrata e dei personaggi che la caratterizzano. Il dispiegamento della trama non comprende unicamente l’intreccio nella sua linearità (composta dai … Continua a leggere
Nuovo ebook pubblicato
Continuano le pubblicazioni di «Filosofia e nuovi sentieri» con Platonismo cronotopico: numero, infinito e spazio-tempo di Giovanni Mazzallo. Visualizza tutte le nostre pubblicazioni e scaricale gratuitamente in digitale a questo indirizzo. Buona lettura! La Redazione
Micromeccanica, multiverso e time travel
>di Giovanni Mazzallo* Abstract Le ricerche scientifiche compiute agli inizi del secolo scorso sulla costituzione microscopica della materia e sulle relative particelle componenti hanno portato alla luce una dimensione fisica in cui le usuali leggi meccaniche (che descrivono il comportamento … Continua a leggere
Lo specchio relativistico della materia e della forma dello spazio-tempo: cronomeccanica, buchi neri e onde gravitazionali
>di Giovanni Mazzallo* ABSTRACT Nel presente saggio (scritto nel novembre 2019) espongo una mia riflessione sulla significatività fisica e filosofica della relatività speciale e generale einsteiniana, che comporta la ridefinizione dei concetti di materia e forma nel quadro generale della … Continua a leggere
“I libri di Filosofia e nuovi sentieri”: pubblicato un nuovo volume
È appena stato pubblicato un nuovo volume in formato PDF: Giovanni Mazzallo, Reichenbach e Cassirer: l’a-priori kantiano ridimensionato. Il saggio è scaricabile gratuitamente in formato PDF dalla pagina Pubblicazioni in volume
Hilbert e Brouwer: la questione dell’infinito in matematica – Parte seconda
di Giovanni Mazzallo* Se gli oggetti della matematica classica posseggono proprietà e sono esistenti indipendentemente dal pensiero che li produce e ne certifica a tutti gli effetti l’esistenza matematica, l’intuizionismo brouweriano chiarisce invece che si può accettare l’esistenza di enti … Continua a leggere
Hilbert e Brouwer: la questione dell’infinito in matematica – Parte prima
di Giovanni Mazzallo* Abstract: La scoperta della geometrie non-euclidee, avvenuta verso la fine del XIX secolo, ha originato una lunga serie di riflessioni in merito alla certezza del pensiero matematico. Tali riflessioni sono atte a reperire i fondamenti della … Continua a leggere
I fondamenti dell’epistemologia poincariana ne “La scienza e l’ipotesi” – PARTE II
> di Giovanni Mazzallo* 4. La forza La meccanica per Poincaré, pur avendo base dichiaratamente sperimentale (come prescritto dagli Inglesi) e non essendo una scienza deduttiva e a-priori (come sostenuto dagli europei continentali), risente ugualmente dello stesso carattere di convenzionalità … Continua a leggere
I fondamenti dell’epistemologia poincariana ne “La scienza e l’ipotesi” – PARTE I
> di Giovanni Mazzallo* ABSTRACT Espongo la dottrina epistemologica poincariana espressa nel suo più celebre trattato di filosofia della scienza La scienza e l’ìpotesi, in cui l’autore critica i fondamenti delle principali discipline scientifiche rivelando la loro natura prettamente convenzionale, opponendosi … Continua a leggere
I LIBRI DI FILOSOFIA E NUOVI SENTIERI
Vol. 4 – 2022: Giuseppe Lampiasi, Ragione e Differenza, Filosofia e nuovi sentieri, 2022 SOMMARIO1. Introduzione2. Ipotesi fondative3. Dal ragionamento immediato alla creazione dello schema di sintesi per dispiegarlo4. Dispiegamento del ragionamento R15. Ragionamento R4 (immediato): dalla conseguenza alla causa6. … Continua a leggere
Collabora con noi
COLLABORATORE ESTERNO Filosofia e nuovi sentieri ha da sempre inteso proporsi come uno spazio di discussione ed approfondimento filosofico. L’impresa, tanto ardua quanto seducente, viene oggi rinnovata: l’intuizione originaria di uno spazio comune di riflessione assume una forma più vicina … Continua a leggere