Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot


Lascia un commento

Ernst Niekisch e il problema della tecnica. Una recente proposta editoriale

Recensione a E. Niekisch, Ernst Jünger. Abisso, decisione, rivoluzione, a cura di L. Siniscalco, trad. it. di L. Fabbri, Bietti, Milano 2021, pp. 76. La questione della tecnica ha rappresentato un tema cruciale del Novecento europeo e si prospetta, altresì, … Continua a leggere


Lascia un commento

Agamben, Platone e Aristotele. La Teologia, il Paradigma e il Sacro

> di Bruna, Stefania Massari* Abstract: Abstract: The resumption of agambenian studies with their specific character, on the one hand “meditating” and on the other demanding thought and concreteness about today, in our historical moment, characterized by those economic-political “devices” … Continua a leggere


1 Commento

Studi hegeliani e pensiero teologico. Per un ermeneutica pensante – Parte Seconda

> di Bruna, Stefania Massari* Abstract: Current Theology expresses the need to resume research on Hegelian thought. A central problem of theological thought, especially in the catholic sphere, is, today, being able to overcome the gap between faith and reason, … Continua a leggere


1 Commento

Studi hegeliani e pensiero teologico. Per un ermeneutica pensante – Parte Prima

> di Bruna, Stefania Massari* Abstract: Current Theology expresses the need to resume research on Hegelian thought. A central problem of theological thought, especially in the catholic sphere, is, today, being able to overcome the gap between faith and reason, … Continua a leggere


Lascia un commento

The Philosophy of Another Beginning. Heidegger letto da Dugin

> di Luca Siniscalco Martin Heidegger, pensatore par excellence della tradizione speculativa tedesca e, dunque, occidentale, interpretato da Alexander Dugin, massimo teorico contemporaneo dell’eurasiatismo, feroce critico della Zivilisation – in senso spengleriano – dell’Occidente. Questo confronto titanico cela in realtà una … Continua a leggere


Lascia un commento

Maschera e volto del postmodernismo contemporaneo

  > di Luca Siniscalco* Abstract: Il postmodernismo si presenta in maniera confusa, quasi bifronte. Dire -post è filosoficamente un non dire, in quanto la collocazione temporale di una nozione non ne stabilisce il contenuto esplicativo né, tanto meno, veritativo. Per … Continua a leggere


Lascia un commento

Ernst Jünger “luogotenente del nulla”

> di Luca Siniscalco* Abstract: Il saggio intende analizzare la questione del nichilismo all’interno della riflessione di Ernst Jünger, concentrando l’analisi su due testi fondamentali: il Trattato del ribelle e Oltre la linea. Riconosciuta la provenienza nietzscheana della questione, intendiamo riflettere … Continua a leggere