> di Paolo Calabrò Il dissidio tra libertà e sicurezza – viste intransigentemente come valori assoluti – è vecchio come il mondo e pone la domanda, ad oggi inevasa, su quanta libertà si possa consentire ai singoli in una società, senza che … Continua a leggere
Risultati della ricerca per: Piero Borzini
Clinica della recensione. Riflessioni storico-sociali intorno al Semmelweis di Borzini
Quando ricevetti questo libro, Ignac Semmelweis eroe romantico. Il medico ungherese che salvò madri e figli (ed. Scienza Express, ottobre 2019) di Piero Borzini, conoscevo solo superficialmente la scoperta di Semmelweis, senza però avere una serie di strumenti tecnici per … Continua a leggere
Finitudine – La disperata ricerca di un senso
Quando parla di finitudine[1], Telmo Pievani – scienziato e filosofo al tempo stesso, lombardo di nascita, newyorkese di formazione, padovano di adozione – sembra voler fare riferimento a quella stessa caducità cui si riferiva Giacomo Leopardi, per esempio nel lamento … Continua a leggere
Conversazione sulla pandemia tra scienza e linguaggio [parte seconda]
>Maria Vittoria Calvi* e >Piero Borzini* 5. Metafore e narrazione Benché come esperienza diretta sia estranea a buona parte delle attuali generazioni di europei, la guerra è uno degli eventi più spesso associati alla paura collettiva, e le innumerevoli testimonianze … Continua a leggere
Conversazione sulla pandemia tra scienza e linguaggio [parte prima]
>Maria Vittoria Calvi* e >Piero Borzini* Introduzione In questo articolo, si snoda un dialogo intorno alle problematiche comunicative legate alla diffusione della pandemia prodotta dal virus SARS-CoV-2. A partire dalle diverse competenze e prospettive disciplinari, i due autori si scambiano … Continua a leggere
Le Afriche di Marinetti – Un saggio di Milena Contini
Le Afriche di Marinetti – Viaggio nelle pagine africane del “barbaro” futurista profuma ancora di inchiostro. Milena Contini, che insegna letteratura italiana all’Università di Torino, l’ha pubblicato or ora per i tipi di Aracne (Roma, luglio 2020). Ad eccezione di … Continua a leggere
Lezioni di filosofia da una chiocciola
> di Piero Borzini* La filosofia è molte cose e può essere considerata da molti punti vista. Qui, vorrei restringere il concetto di filosofia al suo ruolo di strumento pratico per dare un senso al mondo e alla nostra posizione … Continua a leggere
Conoscenza ignoranza mistero. Un saggio Cortina di Edgar Morin
> di Piero Borzini Edgar Morin (1921) è uno dei “grandi vecchi” dal pensiero sempre attuale. Non ho remore a confessare che egli è stato per me uno degli imprescindibili punti di riferimento intellettuale, in modo particolare per quel che riguarda … Continua a leggere
Guazzabuglio epistemologico – critica alla scienza romantica di Erwin Chargaff [Parte seconda]
> di Piero Borzini* 2. Semplificazione; riduzionismo, particolare verso generale; specializzazione L’analisi delle parti che compongono un organismo vivente, comporta, salvo poche eccezioni, il venir meno dell’elemento essenziale, la vita stessa [p. 29][…] Mentre l’organismo vivente è un continuum, le … Continua a leggere
Guazzabuglio epistemologico – critica alla scienza romantica di Erwin Chargaff [Parte Prima]
> di Piero Borzini* Di Erwin Chargaff mi sono recentemente occupato ricordando come egli avesse condiviso le proprie intuizioni sulla struttura del DNA con Watson e Crick e come questi, ricevendo il premio Nobel su tale argomento, si fossero ben … Continua a leggere
Il metodo e il contesto. La dottrina darwiniana e le ideologie parassitarie (parte II)
> di Piero Borzini* Così come nel resto d’Europa e negli Stati Uniti, anche in Italia la dottrina darwiniana si è inserita in un precostituito “contesto” sociale tutt’altro che uniforme ma piuttosto variegato e contrastato, costituito da paradigmi scientifici in … Continua a leggere
Il metodo e il contesto. La dottrina darwiniana e le ideologie parassitarie (parte I)
> di Piero Borzini* A proposito delle relazioni che intercorrono tra gli elementi che costituiscono i cosiddetti “sistemi complessi”, Vincenzo De Florio ha recentemente definito l’interazione simultanea degli opposti con il termine di “resilienza” (De Florio V., 2015) 1. Le … Continua a leggere