> di Andrea Marini* «Perché non possiamo mai mai essere amati?» (M. Houellebecq) 1. In Ricordo della Differenza Abitiamo o passiamo? Siamo radicati in un moto continuo o avvinghiati alla fredda staticità del possesso? Viviamo la proprietà come limite o … Continua a leggere
Risultati della ricerca per: Andrea Marini
Il Flâneur: traduttore della modernità
> di Andrea Marini* I am the passenger and I ride and I ride I ride through the city’s backsides I see the stars come out of the sky Yeah, the bright and hollow sky You know it looks so … Continua a leggere
Collabora con noi
COLLABORATORE ESTERNO Filosofia e nuovi sentieri ha da sempre inteso proporsi come uno spazio di discussione ed approfondimento filosofico. L’impresa, tanto ardua quanto seducente, viene oggi rinnovata: l’intuizione originaria di uno spazio comune di riflessione assume una forma più vicina … Continua a leggere
La differenza italiana. Genealogie dell’impersonale, della passività radicale e della debolezza tra Esposito, Agamben e Vattimo
> di Andrea Sartori* Florida State University – Tallahassee Spring Semester 2014 Guest Lecture for the course Readings in Contemporary Italian Literature and Culture taught by Prof. I. Zanini Cordi In un articolo pubblicato nel 1976 sulla rivista L’erba voglio … Continua a leggere