> di Paolo Calabrò Prima introduzione al pensiero di Martha Nussbaum in Italia, questo saggio di Lucia Gangale – giornalista e insegnante di Filosofia – si propone di illustrare al lettore i motivi del successo di un’autrice che è stata … Continua a leggere
Risultati della ricerca per: Lucia Gangale
Didattica a distanza e in presenza. Sul senso dell’educare oggi e domani
>di Lucia Gangale* Come sempre accade nel corso delle umane vicende, l’imponderabile, la contingenza storica ci mette di fronte a situazioni sulle quali occorre riflettere e, possibilmente o necessariamente, rivedere forme e stili di vita. Accade nel Terzo Millennio che … Continua a leggere
Dignità e vergogna. Reato e umiliazione pubblica in Martha Nussbaum
>di Lucia Gangale* La filosofa americana ne è convinta: «La rabbia non ci salverà, è un sentimento distruttivo» (Si vedano le pagine 257-261 e, in modo ancora più particolare, le pagg. 332-340 («La singolare generosità di Mandela») di Rabbia e … Continua a leggere
Collabora con noi
COLLABORATORE ESTERNO Filosofia e nuovi sentieri ha da sempre inteso proporsi come uno spazio di discussione ed approfondimento filosofico. L’impresa, tanto ardua quanto seducente, viene oggi rinnovata: l’intuizione originaria di uno spazio comune di riflessione assume una forma più vicina … Continua a leggere
Il dolore per il tempo che passa
On reconnaît le bonheur au bruit qu’il fait quand il s’en va Jacques Prévert Quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita di un grande attore, Adolfo Celi, nato a Messina il 27 luglio 1922, morto a Siena nel 1986. La … Continua a leggere