Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot


Lascia un commento

Pubblicità televisiva: Carosello, “La favola del consumo”

> di Federica Caniglia ABSTRACT La pubblicità televisiva dimostra come i caratteri di persuasione e di comunicazione del linguaggio pubblicitario abbiano raggiunto un enorme efficacia con l’avvento della società di massa. Le riflessioni dei grandi pensatori Baudrillard, Debord e Barthes … Continua a leggere


1 Commento

Cinema e memoria: “immaginare” la Shoah. Considerazioni e prospettive di ricerca

> di Federica Caniglia* Il secolo del Novecento nella memoria collettiva si presenta come un flusso continuo di immagini-sequenza, in cui gli eventi che lo contraddistinguono sono richiamati mediante immagini convenzionali e ricorrenti, pensiamo allo storico discorso pronunciato da Mussolini dai … Continua a leggere