Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot


1 Commento

Una nota su Pinocchio

> di Pietro Piro* L’individualità è un prodotto del potere. Ciò che occorre è “de-individualizzarsi”, con la moltiplicazione e la dislocazione, in combinazioni diverse. M. Foucault, Introduzione alla vita non-fascista Bisogna rendere ancor più oppressiva l’oppressione reale con aggiungervi la … Continua a leggere


1 Commento

Sociologia dell’agire politico di Francesco Giacomantonio

> di Pietro Piro Coloro che detengono il potere stanno letteralmente cercando di spezzare una parte della nostra ossatura etica, di attenuare e dissolvere ciò che rappresenta probabilmente la più grande acquisizione della civiltà, la crescita della nostra sensibilità morale … Continua a leggere


Lascia un commento

Gli Dei del capitalismo: teologia economica nell’età dell’incertezza di Maria Grazia Turri

> di Pietro Piro Maria Grazia Turri aveva già dato prova del suo talento filosofico con lavori importanti come: Biologicamente sociali culturalmente individualisti, Mimesis, Milano-Udine 2012 e La distinzione fra moneta e denaro: Ontologia sociale ed economia, Carocci, Roma 2010. … Continua a leggere


Lascia un commento

Norberto Bobbio contro il governo occulto

> di Pietro Piro Affamati di giustizia civile e desiderosi di ritrovare le ragioni di una filosofia critica che sempre più oscilla tra il culto museale dei patriarchi francofortesi e l’istigazione alla sollevazione contro l’Impero, potremmo rileggere gli “scritti civili” … Continua a leggere


Lascia un commento

Politiche della memoria. Documentario e archivio

> di Pietro Piro  «Indipendentemente da ciò che essa mostra o censura, l’immagine che comunque si da a vedere, è anche e soprattutto quella che nasconde tutte le altre» M. Scotini, Governo del tempo e insurrezione delle memorie. Immagine. Sovversione … Continua a leggere


Lascia un commento

La nostra democrazia è fondata sulla cultura? Le deboli proposte di Zagrebelsky

> di Pietro Piro «Siete liberi di non pensare come me; la vostra vita, i vostri beni, tutto resta a voi; ma d’ora in poi sarete stranieri fra noi» Tocqueville, Dell’onnipotenza della maggioranza negli Stati Uniti e dei suoi effetti. Da … Continua a leggere


Lascia un commento

Karl Jaspers e la politica. La lucida analisi di Elena Alessiato

> di Pietro Piro «La concordia raggiunta discutendo insieme e comprendendoci gli uni con gli altri porta a quella comunità che resiste» Karl Jaspers, Die Schuldfrage. I. La straordinaria densità di analisi e la profonda volontà di comprendere alla radice le … Continua a leggere


Lascia un commento

Cristiani si diventa? L’incontro con un libro del domenicano Albert Nolan

> di Pietro Piro «Cristiani non si nasce ma si diventa» Tertulliano (Apologetico XVIII,5) La pratica del suggerire libri adottando lo stesso linguaggio con cui si “invoglia all’acquisto” di qualunque altra merce è diventata tanto usuale da non suscitare più … Continua a leggere


3 commenti

Giovanni Jervis, La conquista dell’identità. Essere se stessi, essere diversi

> di Pietro Piro Ogni forma di autocoscienza, ogni riflessione su noi stessi, è riflessione non già nell’attimo presente, ma subito verso il tempo trascorso: è riflessione su chi siamo stati, magari fino a un minuto, a un attimo fa. L’identità … Continua a leggere


2 commenti

L’estremismo fase suprema dello snobismo in filosofia. Brevi note a Stili dell’estremismo di Alfonso Berardinelli

> di Pietro Piro Mons parturibat, genitus immanens ciens, eratque in terris maxima expectatio. At ille murem peperit. Hoc scriptum est tibi, qui, magna cum minaris, extricas nihil. Fedro, Mons parturiens Gli snob, nella cultura di massa, non sono più una élite, … Continua a leggere


2 commenti

La cultura delle destre di Gabriele Turi. Un contributo alla storia degli intellettuali

> di Pietro Piro «I politici devono farsi dire dove conduce la strada di cui non conoscono il tracciato e la meta – e devono farselo dire da quelli che a loro volta non lo sanno, e i cui interessi si … Continua a leggere