Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot


Lascia un commento

Il pensiero complesso e l’incertezza del sapere. Intervista a Edgar Morin di Fabrizio Li Vigni

di Gianluca Valle * Il volume del giovane studioso Fabrizio Li Vigni si presenta come una breve introduzione al pensiero della complessità, impreziosita da un’intervista – prevalentemente di carattere biografico – al filosofo e sociologo francese Edgar Morin. Il libro … Continua a leggere


1 Commento

Difesa della poesia. Sull’estetica di Percy Bysshe Shelley

> di Gianluca Valle La Difesa della poesia (1821) di Shelley che qui presentiamo è il testo più noto del poeta inglese e rappresenta uno degli immortali manifesti del Romanticismo. La traduzione è dell’anglista Rosario Portale; il volumetto è raccolto nella … Continua a leggere


Lascia un commento

Baudelaire è libero di essere se stesso? Intorno a un saggio di Georges Blin

> di Gianluca Valle* L’essenziale è invisibile agli occhi A. de Saint-Exupéry, Il piccolo principe Dopo qualche mese dalla pubblicazione di Un certo consenso al dolore, è ora disponibile per il lettore italiano, sempre grazie all’editore Solfanelli e all’attenta cura di … Continua a leggere


Lascia un commento

Di un certo consenso al dolore. A partire dal saggio di Georges Blin

> di Gianluca Valle* Poco noto al pubblico italiano, Georges Blin, di recente scomparso alla ragguardevole età di 97 anni, è stato un intellettuale francese che ha a lungo insegnato al Collège de France, imponendosi come pioniere di una nouvelle critique, … Continua a leggere