> di Giancarlo Vianello* Nel lontano 1977, frequentavo l’École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi, interessandomi dei Drusi della Siria, sotto la direzione di Jacques Berque. Carlo Severi all’epoca frequentava la stessa scuola e si interessava dei Cuna, … Continua a leggere
Risultati della ricerca per: Giancarlo Vianello
Saturnia Tellus. L’anima dei luoghi. L’ultimo libro Rubbettino di Giancarlo Vianello
> di Paolo Calabrò Una filosofia che possa davvero esser definita tale deve avere cura del tutto, secondo il monito di Periandro di Corinto. Ed è con questo intendimento che si apre la riflessione di Giancarlo Vianello espressa nel suo ultimo … Continua a leggere
La visione del tempo in Dōgen ed Heidegger – Parte seconda
> di Giancarlo Vianello* Leggi la prima parte Il considerare la morte come tempio del nulla apre a due nuovi ambiti: il tema della morte e quello della coappartenenza di essere e nulla. Benché il pensiero occidentale abbia emarginato nel … Continua a leggere
La visione del tempo in Dōgen ed Heidegger – Parte prima
> di Giancarlo Vianello* Leggi la seconda parte Abstract: Malgrado l’enorme distanza storica, culturale, linguistica, Dōgen e Heidegger si muovono in un orizzonte di pensiero che presenta sorprendenti assonanze. Il maestro giapponese si proponeva di ripristinare la dottrina originaria, mentre … Continua a leggere
Anima mundi. Sulla ricerca dell’anima dei luoghi
> di Giancarlo Vianello* In Occidente, il processo di emancipazione, o di presunta tale, dell’umanità, che si sviluppa con la modernità, si accompagna al rifiuto radicale della cosmovisione[1] precedente, che è in blocco retrocessa al rango di superstizione. Questo processo … Continua a leggere
Collabora con noi
COLLABORATORE ESTERNO Filosofia e nuovi sentieri ha da sempre inteso proporsi come uno spazio di discussione ed approfondimento filosofico. L’impresa, tanto ardua quanto seducente, viene oggi rinnovata: l’intuizione originaria di uno spazio comune di riflessione assume una forma più vicina … Continua a leggere