Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot


Lascia un commento

La gestione della diversità presso i Cuna di San Blas. Uno studio di antropologia filosofica di Giancarlo Vianello

> di Giancarlo Vianello* Nel lontano 1977, frequentavo l’École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi, interessandomi dei Drusi della Siria, sotto la direzione di Jacques Berque. Carlo Severi all’epoca frequentava la stessa scuola e si interessava dei Cuna, … Continua a leggere


Lascia un commento

La visione del tempo in Dōgen ed Heidegger – Parte prima

> di Giancarlo Vianello* Leggi la seconda parte Abstract: Malgrado l’enorme distanza storica, culturale, linguistica, Dōgen e Heidegger si muovono in un orizzonte di pensiero che presenta sorprendenti assonanze. Il maestro giapponese si proponeva di ripristinare la dottrina originaria, mentre … Continua a leggere


2 commenti

Anima mundi. Sulla ricerca dell’anima dei luoghi

> di Giancarlo Vianello* In Occidente, il processo di emancipazione, o di presunta tale, dell’umanità, che si sviluppa con la modernità, si accompagna al rifiuto radicale della cosmovisione[1] precedente, che è in blocco retrocessa al rango di superstizione. Questo processo … Continua a leggere