Recensione a R. Capra, I flauti del cielo. Quattro divagazioni sul tema della filosofia comparata, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI), 2020, pp. 152. I. Il volume di Rudi Capra (I flauti del cielo, Mimesis 2020) presenta molteplici elementi di pregio … Continua a leggere
Risultati della ricerca per: Rudi Capra
Bianco, vuoto, nero. Prospettive interculturali nella filosofia dei giochi: gli scacchi, il go
> di Rudi Capra* La pratica dell’intercultura in filosofia nasconde diversi rischi: l’incomprensione può essere frequente, così come l’esaltazione della propria prospettiva di origine (nel mio caso, sarebbe eurocentrismo) e l’esaltazione opposta, ma altrettanto deleteria, della differente prospettiva che … Continua a leggere
Collabora con noi
COLLABORATORE ESTERNO Filosofia e nuovi sentieri ha da sempre inteso proporsi come uno spazio di discussione ed approfondimento filosofico. L’impresa, tanto ardua quanto seducente, viene oggi rinnovata: l’intuizione originaria di uno spazio comune di riflessione assume una forma più vicina … Continua a leggere
Cervantes, “esemplare contemporaneo”, Ariosto e l’Italia (2/2)
>di Giuseppe Brescia* 5. Cervantes e l’Italia: la “carità del natìo loco” Non è che ci sia – dunque – l’ideale romantico nella Prima parte; e l’ironia o satira, invece, e prevalentemente, nella Seconda, del Don Chisciotte (Goethe). … Continua a leggere
Cervantes, “esemplare contemporaneo”, Ariosto e l’Italia (1/2)
> di Giuseppe Brescia* “Il poeta cristiano Ludovico Ariosto, a cui, se lo trovo qui a parlare in altra lingua che la sua, non serberò alcun rispetto; ma se parla nel suo idioma, lo tratterò con ogni riguardo” “E lo … Continua a leggere