> di Paolo Calabrò All’inizio del nuovo millennio (quello medievale dell’XI secolo), in seguito all’indebolimento dell’alleanza tra il potere temporale e quello ecclesiastico, va affermandosi in politica una forma di governo sempre più autonoma: il controllo si fa sempre meno eteronomo, e … Continua a leggere
Risultati della ricerca per: Laura Sugamele
Gli Stupri nei conflitti armati. Guerra, violenza di genere e sessuale in un libro a cura di Simona La Rocca
di Laura Sugamele In questo libro a cura di Simona La Rocca emerge il tema profondo della legittimazione e della quasi normalità che si inserisce nella correlazione guerra-violenza sessuale. Lo stupro di guerra viene scandagliato attraverso una disamina storica che … Continua a leggere
Il centaurismo. La violenza maschile in un’analisi di Luigi Zoja
> Laura Sugamele* Questo libro scritto dallo psicoanalista Luigi Zoja, è incentrato sugli stupri collettivi, problema che ha caratterizzato tutte le epoche storiche e che attraverso un interessante sguardo al maschile, quello dell’autore, emerge un’analisi non limitata al fatto storico, … Continua a leggere
La questione della differenza. Decostruzione del concetto di patriarcato e affermazione dell’autodeterminazione
Il filo conduttore di questo studio è l’oggettivazione del corpo delle donne attraverso due linee direttrici. Da un lato ho focalizzato l’argomentazione sulla costruzione storica, culturale e sociale dell’immagine femminile; dall’altro lato, ho esaminato il femminismo della cura, approccio teorico che ha contribuito a porre in luce il concetto di autodeterminazione femminile nell’ambito della pratica medica. Continua a leggere
Donne, diritti, capacità. Diventare persone secondo Martha Nussbaum
di Laura Sugamele* Abstract Martha Nussbaum prende in esame l’approccio alla capacità, concetto già precedentemente teorizzato da Amartya Sen e che, in questo libro, ripreso dall’autrice statunitense, costituisce termine di congiunzione per un’analisi approfondita che scaturisce dalle indagini della Nussbaum e, … Continua a leggere
La differenza di genere in ambito sanitario. La sottovalutazione del soggetto ‘donna’ nella pratica clinica
> di Laura Sugamele* Abstract Il presente lavoro si propone di esaminare la differenza di genere in ambito sanitario, sia rispetto ad un minore accesso che le donne hanno nella ricerca clinica e farmacologica sia ad una diversa considerazione che esse … Continua a leggere
Virginia Woolf tra follia e narrazione del sé
Il periodo compreso tra le due guerre mondiali, definito periodo di riflusso, costituisce una sorta di fase di transizione per il femminismo. In questo contesto, le pensatrici di rilievo sono: Simone de Beauvoir e Virginia Woolf, le cui riflessioni hanno rappresentato uno stimolo per un rinnovamento teorico del pensiero femminista. In particolare, in questo saggio, esaminerò Virginia Woolf, la sua scrittura e la sua personalità in bilico tra follia ed espressione artistica geniale, fattori che, senza dubbio, la collocano nell’orizzonte letterario del Novecento come autrice creativa ed icona di spicco del femminismo. Continua a leggere
Oggettivazione del corpo femminile
Il presente articolo ruota attorno al concetto di oggettivazione del corpo femminile, alla cui base vi è l’azione che la cultura, la società e i meccanismi di comunicazione attuali come pubblicità, pornografia e le immagini, in generale, che sviliscono il genere femminile, attuano principalmente sulla sessualità. Agendo su di essa, si agisce sul corpo al fine di modellarlo esteticamente ed esteriormente, ma non solo. L’utilizzo che i mass media fanno del corpo femminile, infatti, è atto allo scopo di orientare la figura o il ruolo, mediante una sua falsificata rappresentazione, mantenendo, in tal modo, inalterati gli stereotipi, per poi, concludere con una breve disamina sul rapporto tra oggettivazione del corpo femminile e utilizzo delle tecnologie. Continua a leggere
Filosofia delle donne
Rubrica fissa dedicata alla “filosofia delle donne”, nella sua accezione più ampia e nei due sensi del genitivo: sia oggettivo – ciò che riguarda le donne o che si dice su di esse – sia soggettivo – la filosofia fatta … Continua a leggere
Donna e identità. Un punto di vista femminista al plurale
> di Laura Sugamele* Il pensiero femminista ha la sua origine con l’opera Rivendicazione dei diritti della donna del 1792, della filosofa e scrittrice britannica Mary Wollstonecraft. Da allora in poi, il femminismo si presenta diversificato in una pluralità di … Continua a leggere
La pornografia come rappresentazione falsificata del femminile. Il pensiero di Catharine MacKinnon
> di Laura Sugamele* Considerando la sessualità come sfera all’interno della quale si rinforza l’oppressione sessuale delle donne, la femminista Catharine MacKinnon, pone l’accento su un aspetto essenzialmente negativo insito nelle immagini pornografiche. Queste, infatti, tenderebbero a definire una immagine … Continua a leggere
Femminismo radicale. Critica al concetto di patriarcato
> di Laura Sugamele* Tra gli anni Sessanta e Settanta il movimento femminista ebbe la capacità sorprendente di mettere a nudo «la costruzione del corpo sessuato che si compie attraverso la formulazione di regole giuridiche e di codici sociali» (Nivarra, … Continua a leggere