Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot


Lascia un commento

Gli Stupri nei conflitti armati. Guerra, violenza di genere e sessuale in un libro a cura di Simona La Rocca

di Laura Sugamele In questo libro a cura di Simona La Rocca emerge il tema profondo della legittimazione e della quasi normalità che si inserisce nella correlazione guerra-violenza sessuale. Lo stupro di guerra viene scandagliato attraverso una disamina storica che … Continua a leggere


Lascia un commento

La questione della differenza. Decostruzione del concetto di patriarcato e affermazione dell’autodeterminazione

Il filo conduttore di questo studio è l’oggettivazione del corpo delle donne attraverso due linee direttrici. Da un lato ho focalizzato l’argomentazione sulla costruzione storica, culturale e sociale dell’immagine femminile; dall’altro lato, ho esaminato il femminismo della cura, approccio teorico che ha contribuito a porre in luce il concetto di autodeterminazione femminile nell’ambito della pratica medica. Continua a leggere


Lascia un commento

Donne, diritti, capacità. Diventare persone secondo Martha Nussbaum

di Laura Sugamele* Abstract Martha Nussbaum prende in esame l’approccio alla capacità, concetto già precedentemente teorizzato da Amartya Sen e che, in questo libro, ripreso dall’autrice statunitense, costituisce termine di congiunzione per un’analisi approfondita che scaturisce dalle indagini della Nussbaum e, … Continua a leggere


Lascia un commento

Virginia Woolf tra follia e narrazione del sé

Il periodo compreso tra le due guerre mondiali, definito periodo di riflusso, costituisce una sorta di fase di transizione per il femminismo. In questo contesto, le pensatrici di rilievo sono: Simone de Beauvoir e Virginia Woolf, le cui riflessioni hanno rappresentato uno stimolo per un rinnovamento teorico del pensiero femminista. In particolare, in questo saggio, esaminerò Virginia Woolf, la sua scrittura e la sua personalità in bilico tra follia ed espressione artistica geniale, fattori che, senza dubbio, la collocano nell’orizzonte letterario del Novecento come autrice creativa ed icona di spicco del femminismo. Continua a leggere


3 commenti

Oggettivazione del corpo femminile

Il presente articolo ruota attorno al concetto di oggettivazione del corpo femminile, alla cui base vi è l’azione che la cultura, la società e i meccanismi di comunicazione attuali come pubblicità, pornografia e le immagini, in generale, che sviliscono il genere femminile, attuano principalmente sulla sessualità. Agendo su di essa, si agisce sul corpo al fine di modellarlo esteticamente ed esteriormente, ma non solo. L’utilizzo che i mass media fanno del corpo femminile, infatti, è atto allo scopo di orientare la figura o il ruolo, mediante una sua falsificata rappresentazione, mantenendo, in tal modo, inalterati gli stereotipi, per poi, concludere con una breve disamina sul rapporto tra oggettivazione del corpo femminile e utilizzo delle tecnologie. Continua a leggere


Lascia un commento

Donna e identità. Un punto di vista femminista al plurale

> di Laura Sugamele* Il pensiero femminista ha la sua origine con l’opera Rivendicazione dei diritti della donna del 1792, della filosofa e scrittrice britannica Mary Wollstonecraft. Da allora in poi, il femminismo si presenta diversificato in una pluralità di … Continua a leggere


Lascia un commento

La pornografia come rappresentazione falsificata del femminile. Il pensiero di Catharine MacKinnon

> di Laura Sugamele* Considerando la sessualità come sfera all’interno della quale si rinforza l’oppressione sessuale delle donne, la femminista Catharine MacKinnon, pone l’accento su un aspetto essenzialmente negativo insito nelle immagini pornografiche. Queste, infatti, tenderebbero a definire una immagine … Continua a leggere


Lascia un commento

Femminismo radicale. Critica al concetto di patriarcato

> di Laura Sugamele* Tra gli anni Sessanta e Settanta il movimento femminista ebbe la capacità sorprendente di mettere a nudo «la costruzione del corpo sessuato che si compie attraverso la formulazione di regole giuridiche e di codici sociali» (Nivarra, … Continua a leggere