Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot


1 Commento

Rimbaud e il “doppio mostruoso”

> di Luca Ormelli*

Con questo articolo mi prefiggo di offrire una interpretazione trasgressiva della celeberrima affermazione di Rimbaud «Io è un altro» e, di conseguenza, del suo ripudio definitivo – apparentemente inspiegabile almeno quanto dibattuto – della poesia e della letteratura alla luce del processo di identificazione/mimesis così come tratteggiato da René Girard ne La violenza e il sacro (R. Girard, La violenza e il sacro, Adelphi, Milano 1980. Le citazioni sono da intendersi relative a questa edizione di riferimento). Continua a leggere


1 Commento

La pace ritrovata: il desiderio che emancipa

> di Alberto Busetto *

I nostri desideri non sono spontanei! Siamo disposti a grandi sforzi per assomigliare agli altri, scegliamo e agiamo ispirati, illuminati e tormentati da coloro che abbiamo attorno. Ammettiamolo: i nostri desideri non sono semplici linee rette orientate verso un oggetto, dietro quest’ultimo scorgiamo la ricerca del riconoscimento.
René Girard era convinto che il desiderio è mimetico, cioè: imitazione. Ne abbiamo parlato nell’intervento precedente ed ora abbiamo la possibilità di aggiungere qualcosa.
La mimesi non è un’idea originale nella storia del pensiero, è però originale analizzarla nella sua declinazione acquisitiva. I comportamenti di appropriazione fino a Girard erano sempre stati scartati a favore delle analogie più superficiali. Eppure il mimetismo del desiderio infantile è riconosciuto da tutti: il desiderio adulto non è diverso in nulla, se non per il fatto che l’adulto, specie nel contesto culturale attuale, si vergogna il più delle volte di modellarsi sugli altri.
Proviamo allora a riflettere sull’invidia, l’irritazione provata allorché un desiderio viene accidentalmente contrastato, e sulla gelosia, il sentimento di impotenza che viene a opporsi allo sforzo profuso per acquisire una certa cosa, dal momento che essa appartiene ad altri: possiamo accontentarci di definire l’intossicazione psicologica provata come una miscela di illusione e di paralisi? È difficile pensare che siano tutti vittime di un caso disgraziato! Che cosa può dunque concretamente implicare tale “temperamento geloso” o tale “natura invidiosa” se non una irresistibile attitudine di porsi a confronto? Il malumore che ne segue può essere giustificato solo dalla presenza di un modello venerato e disprezzato allo stesso tempo.
La configurazione del desiderio è triangolare, questo ci ha insegnato Girard. Le conseguenze di questa considerazione sono capitali. Sviluppiamo allora il ragionamento.
Abbiamo introdotto il tema altrove (Busetto 2017): due spigoli del triangolo sono occupati da un soggetto che desidera e dall’oggetto desiderato, materiale o intangibile poco importa. Ma è la terza estremità della figura geometrica che consente di avanzare nel racconto che abbiamo intrapreso: il modello.
Continua a leggere


Lascia un commento

Violenza e pace. La nascita della cultura umana nella teoria di René Girard

> di Alberto Busetto*

L’antropologia di René Girard comincia con un’asserzione: il desiderio umano è mimèsi, imitazione (Girard 19812, 7-47). Ma imitazione di che cosa? Di un modello che affascina. Il desiderio mimetico è pertanto triangolare, formato cioè da colui che imita (il soggetto), da un modello che in virtù del suo fascino viene imitato, e da un oggetto che involontariamente il modello indica come desiderabile.
Il desiderio secondo l’altro è il principio attivo universale della condizione umana, in ogni tempo e luogo. Due prove: la prima, le differenze tra ciò che viene ritenuto desiderabile nelle varie culture, che ci fanno pensare che non esistano oggetti desiderabili in sé; la seconda, la moltitudine di uomini con la spiccata tendenza a desiderare le medesime cose, che ci fa pensare che non esistano soggetti sovrani nelle scelte (Girard 1999, 11).

Continua a leggere


Lascia un commento

Il marchio di K. – Il processo tra moderna tragedia e sacra rappresentazione

> di Luca Ormelli

franz-kafka1[2]

«Non si deve prendere tutto per vero, si deve prenderlo solo per necessario»

[F. Kafka, Il processo, Garzanti, Milano, 1984, p. 181].

Quando Kafka scrive Il processo (1914-1915) Rosenzweig deve ancora dare alle stampe La stella della redenzione (1921); tra questi due estremi temporali la gemeinschaft mitteleuropea, salda sotto il tallone dispoticamente illuminato della monarchia absburgica, si sta irreparabilmente sgretolando dando fiato potente alle petizioni di Herzl e di chi, in seno alle medesime comunità ebraiche, condanna l’assimilazione dei figli di Giacobbe alla kultur occidentale e, più propriamente, cristiana. Scrive Ferruccio Masini nella sua sorvegliata “Introduzione” all’edizione citata de Il processo: «è proprio […] la presenza di questo nostro tempo (“il mio tempo”, dirà Kafka, “cui mi sento molto vicino, e che non ho il diritto di combattere ma, in un certo senso, di rappresentare”) nell’opera dello scrittore a radicalizzare, in una sorta di ‘cabbala’ individuale a sfondo nichilista, quegli elementi antirestaurativi e paradossali della tradizione cabbalistico-chassidica per i quali lo stesso avvento del Messia [yichud, nota di chi scrive] è legato a condizioni impossibili, al giorno, cioè – come si legge in una citazione benjaminiana dallo Zohar – in cui tutte le lacrime di Esaù si saranno disseccate. Per questo l’allegoria nichilista dei racconti kafkiani non adombra il divino “nulla originario” (ajin gamur) dei cabbalisti, identificato con la stessa infinità di Dio (En-sof, sic), né quello dell’eckhartiano “fondamento senza fondamento”, ma un sortilegio nullificante immanente alla stessa quotidianità. Oltre la precarietà del possesso di un mondo di cose […] questo nulla intacca ogni possibile fondamento, separa il desiderio dalla cosa desiderata, l’attesa dal Messia, la speranza dal sabbath, il singolo da antenati e discendenti» [op. cit., p. XVI].

Continua a leggere