Nella storia della civiltà occidentale il discorso politico ha incrociato più volte (e continua tuttora) il suo cammino con l’esercizio della retorica e il conseguente ricorso alla segretezza. Nelle società antiche specie nel mondo romano, il ricorso alla riservatezza e alla dissimulazione erano aspetti decisivi per assicurare il bene della res publica garantendone di fatto la sua integrità. La salus rei publicae doveva essere preservata anche grazie alla delicata architettura di poteri occulti icasticamente rappresentati dagli arcana imperii et dominationis di tacitiana memoria mediante i quali il ricorso alla riservatezza e persino alla menzogna era in grado di alimentare il fisiologico rapporto tra imperium e secretum. La moderna visione liberaldemocratica della politica sembrerebbe al contrario aver stigmatizzato il ricorso alla menzogna politica, esprimendo l’interesse a perseguire un controllo del potere esercitato dal popolo nelle forme previste dai nuovi modelli civili prima ancora che politici. L’idea di una tale forma di “potere visibile” avrebbe dovuto sancire una rottura netta rispetto al passato, ristrutturando dall’interno gli strumenti di controllo del potere, attraverso i quali si era riusciti per secoli a legittimare in modo pressoché assoluto l’auctoritas dei sovrani secondo il principio quod pricipi placuit, legis habet vigorem (Il giurista Ulpiano (II secolo d.c.) precisa: «Quod principi placuit, legis habet vigorem: utpote cum lege regia, quae de imperio eius lata est, populus ei et in eum omne suum imperium et potestatem conferat.». Digesta, I, 4, 1.) Continua a leggere
Archivi tag: Leo Strauss
Sociologia e SocioSofia. Dinamiche della riflessione sociale contemporanea di Francesco Giacomantonio
> di Ruggero D’Alessandro*
Francesco Giacomantonio con il suo volume Sociologia e SocioSofia. Dinamiche della riflessione sociale contemporanea (Asterios, Trieste 2012) risponde a pressanti necessità:
- Tracciare i limiti epistemologici del fare sociologia;
- Riflettere su alcune grandi questioni poste dalle attuali vorticose trasformazioni;
- Identificare gli strumenti teorici, pratici, culturali con cui la sociologia lavora nel passaggio dal XX al XXI secolo.