> di Bruna, Stefania Massari*
Abstract: Abstract: The resumption of agambenian studies with their specific character, on the one hand “meditating” and on the other demanding thought and concreteness about today, in our historical moment, characterized by those economic-political “devices” that do not allow structurally or do not favor the dynamism of thinking, is extremely useful, especially when the author dwells on those specific categories functional to increase the intelligibility of human and social phenomena. The author of this paper constantly verifies how productive is dwelling with a deeper look at the texts of Giorgio Agamben, also for the hermeneutic of the fundamental philosophical concepts of the classical era.
Key-word: Agambenian studies, Economic-political devices, Dynamism of thinking.
Sommario: La ripresa degli studi agambeniani con il loro specifico carattere, da un lato “meditante” e dall’altro esigente pensiero e concretezza sull’oggi, nel nostro momento storico caratterizzato da quei “dispositivi” economico-politici che non consentono strutturalmente o non favoriscono il dinamismo del pensare, risulta estremamente utile, soprattutto quando l’autore si sofferma su quelle specifiche categorie funzionali ad aumentare l’intelligibilità dei fenomeni umani e sociali. L’autrice di questo articolo verifica costantemente quanto sia produttivo soffermarsi con uno sguardo più profondo sui testi di Giorgio Agamben, anche per l’ermeneutica dei concetti filosofici fondamentali dell’epoca classica.
Parole chiave: Studi agambeniani, Dispositivi economico-politici, Dinamismo del pensare.