Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Filosofia del tempo e significato della storia. Un saggio di Claudio Tugnoli edito da Tangram

Lascia un commento

«Che cos’è dunque il tempo? – si domanda Agostino. – Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più». La domanda sul tempo, insieme a quella sull’essere, inquieta da sempre i filosofi, e continua a farlo: la dissoluzione cui tutto va incontro – persone, cose, ogni tipo di esistenza – mette a dura prova il più candido degli ottimismi. Se è vero che il tempo ogni piaga guarisce, è anche vero che tutto annichilisce. Ma allora, se tutto è votato a finire nella stessa cascata dell’estremo divenire, come fare a dare un senso al mondo, alla vita, alla storia?

Claudio Tugnoli, che abbiamo già incontrato in occasione del suo precedente Filosofia del dilemma, raccoglie qui le riflessioni degli ultimi trent’anni sull’argomento, consegnando un’opera ponderosa in cui trovano posto i miti greci e la filosofia moderna, la letteratura classica e la speculazione medievale. Per portare alla luce – oltre alle aporie, alle difficoltà, alle antinomie che da sempre si accompagnano al concetto di tempo – il problem fondamentale: è davvero impossibile – a meno di non voler accontentarsi di metafore o di semplificazioni – parlare del tempo restando all’interno del tempo? Come a dire: si tratta realmente di un’impossibilità di diritto, ancor prima che di fatto? «Un determinato evento che adesso è futuro non sarà forse passato? Il futuro del futuro è un passato. E un evento passato non è stato forse futuro? Il passato de passato è un futuro – dice l’Autore. Per concludere: – Come possiamo attribuire al medesimo evento le due qualità opposte di essere passato e futuro?» L’esigenza di mantenere la propria prospettiva all’interno dell’orizzonte del tempo che si intende discutere porta a confliggere con quella ineludibile del principio di non contraddizione. Si potrebbe forse pensare a guardare il tempo – come dire? – dal di fuori. O saremo infine costretti ad ammettere, con John McTaggart (con il quale si apre il volume) che il tempo… è irreale?


Claudio Tugnoli, Filosofia del tempo e significato della storia, ed. Tangram, Trento 2020, pp. 800.

Autore: Paolo Calabrò

Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Collaboro con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Dirigo con Diego Fusaro la collana di filosofia "I Cento Talleri" dell'editore Il Prato e con Daniele Baron la rivista online «Filosofia e nuovi sentieri». Sono membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Il rischio di pensare. Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e i libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o Del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...