Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Scolio XII

4 commenti

«La situazione attuale oscilla tra due tendenze. Da un lato, il nichilismo che suggerisce: “Non c’è nulla di sacro, non culliamoci nelle illusioni” – cui si può aggiungere una certa forma di materialismo scientista e positivista. Dall’altro, il ritorno al religioso, in cui il bisogno di credere fondamentalmente umano – è assurdo contrastarlo, poiché la partecipazione al senso fa parte di ciò che l’essere parlante ha di più specifico – è capitalizzato da religioni che lo rinchiudono in dogmi. Dogmi che diventano integralisti, come si vede oggigiorno in particolare nell’Islam. Tra questi due abissi la via è stretta, ma penso che l’esperienza analitica – e in un certo qual modo l’esperienza estetica – consista nel conservare il bisogno di senso, la necessità stessa di illusione, senza intrappolarli in assoluti o istituzioni» [Julia Kristeva, Il rischio del pensare, Il Nuovo Melangolo, Genova, 2006].

4 thoughts on “Scolio XII

  1. Il momento di transizione speculativa mi sembra determinato dalla consapevolezza del limite scientifico, considerando che il positivismo non ha avuto lo sviluppo auspicato (razionalizzazione della realtà), in quanto presto costretto (autocostretto) entro un pensiero materialmente e immediatamente utilitaristico. Si è sviluppata un’intelligenza parziale, fatta passare per totale per via dei risultati pratici raggiunti rapidamente. L’attribuzione si è rivelata problematica e ha dato corso a frustrazioni confluite in un relativismo sostanzialmente insopportabile.

  2. Con permesso smonterei alcuni punti cardini di questa decina di righe.
    1) Il nichilismo non dice ne ha mai detto che non v’è nulla di sacro.
    2) Il nichilismo stesso è illusorio, come farebbe a dire non vi sono illusioni? Ne risulta che o dice il falso o brama ad essere l’unica illusione.
    3) Credere non vuol dire partecipare a un senso, ma crearsi un senso.
    4) Oggigiorno l’islam è integralista???? Mah…si passino le scarse conoscenze storiche in linea di massima, ma così ampie…par troppo.
    5) Il finale poi…è di per se una follia talmente totale, che non vale la pena perderci tempo.

    Detto ciò, sinceri complimenti per il sito.

  3. Premetto che non tutto quello che pubblichiamo come Scolio è condiviso da (tutta) la redazione, ma mira ad essere soltanto stimolo alla riflessione, fosse essa l’esatto opposto a quanto riportato.
    In questo caso però intervengo per fare alcune ulteriori riflessioni, in risposta alle sue:
    1) Mircea Eliade (non proprio l’ultimo arrivato sul tema) diceva che il sacro è lo sforzo umano di attribuire un significato al mondo (o qualcosa del genere, vado a memoria). Il nichilismo nega questo per definizione e pertanto, anche se non lo dice esplicitamente, di fatto non ammette che vi sia qualcosa di sacro. Come sostiene la Kristeva.
    2) In maniera conseguenzialmente logica la sua osservazione è corretta, ma la frase apodittica “il nichilismo stesso è illusorio” è premessa errata o ingiustificata (come dire: il cane ha cinque zampe, Fido è un cane, Fido ha cinque zampe).
    3) Concordo appieno. Da ateo.
    4) Kristeva non dice che l’Islam è integralista ma che, rispetto alle altre religioni (“in particolare”) mostra una maggiore tendenza alla trasformazione dei propri dogmi in integralismo. E ho l’impressione che non bisogna essere esperti di storia o di storia delle religioni per non ammettere ciò: basta leggere il Corano o riflettere sull’influenza notevole- totalizzante- di questa religione sulla vita quotidiana dei cittadini (e alla quasi assenza del concetto di laicità).
    5) Non ho capito in che senso il finale sarebbe una “follia totale”. Kristeva sostiene che tra il nichilismo e la religiosità occorre conservare un “bisogno di senso” che non deve scadere nell’assolutismo (e quindi nell’integralismo). Posso capire che possa essere considerato un pensiero ingenuo, ma folle mi sembra eccessivo.

    Detto ciò, grazie mille davvero per i complimenti, cerchiamo di fare il possibile con passione e costanza e con pochi mezzi a disposizione, in primis la nostra sete di conoscenza.
    Ovviamente gradita la replica, il sale del pensiero è pur sempre il confronto.
    Saluti
    Giuseppe

  4. Leggo soltanto adesso la sua risposta al mio commento, quindi chiedo venia per il ritardo con cui, a mia volta, rispondo.

    1) Se mai il nichilismo esistesse realmente, sarebbe a sua volta un sacro poichè nel suo non voler rendere nulla sacro, ammicca con tutta forza a quel vuoto che sta all’opposto di quel tutto glorificato dalle religioni.
    Ma il nichilismo è demagogia allo stato puro, tanto quanto la democrazia, il nichilismo ignora l’uomo, nella sua essenza più profonda, esso è ontologico quindi modaiolo e quindi figlio dell’insensata fuga da se stessi odierna.
    In poche parole: il nichilismo è una grande perdita di tempo.

    2) Credo di aver espresso la mia idea nel punto precedente

    3) Continuiamo a concordare.

    4) Questa è una discussione senza alcun fine, dire chi è più integralista di chi (anche solo potenzialmente) non lo trovo interessante.
    Le mie fonti storiche tendono però a suggerirmi che mai come oggi l’islamismo non è integralista (ma la prenda come l’opinione d’uno storico, ma come si sa la storia è solo un racconto).

    5) Folle è parlare, come Kristeva, di nichilismo e di religione in quel modo: ma si può dire “dogmi diventano integralismi”? E cosa mai dovrebbero essere i dogmi, se non integralismi allo stato puro?

    Un caro saluto, Luca (o Leporello come preferisce)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...