di Francesco Brusori
[Alla ricerca dei “buoni europei”. Riflessioni su Nietzsche, (a cura di) C. Gentili, Edizioni Pendragon, Bologna 2017]
Spesso e in diverse parti si orecchiano sentenze nietzschiane, la cui affidabilità contenutistica è quasi sempre lasciata al caso o al piacere dell’“oratore”. Negli ultimi decenni, nello specifico, si sono fatte avanti sulla scena pubblica sentenze quantomeno superficiali, per non dire completamente sconclusionate, sull’Opera di Nietzsche: tutte riconducibili entro il ventre molle di una vulgata del filosofo improvvisata, assai lontana dai testi originari. Il filosofo “della morte di Dio”, “della follia mentale” o ancora peggio “ideologo del nazionalsocialismo” risulta a tutti gli effetti il maggiore pensatore e intellettuale più incompreso dei secoli XIX e XX. Una incomprensione che tuttavia, dopo aver attraversato come un fiume carsico l’intero secolo scorso, riemerge tutt’ora, nonostante le fatiche che numerosi studiosi hanno affrontato realizzando analisi puntuali e fondate per donare al filosofo ciò che gli appartiene. Per difendere un’idea, e ancor di più una proposta filosofica, è opportuno esplicarla ex positivo, non perdendo tempo prezioso a negare una per una ciascuna fallace, popolare lettura. Questo è il fine verso cui il volume Alla ricerca dei “buoni europei” (ed. Pendragon, Bologna 2017) si indirizza. Continua a leggere