Cari amici, lettori, collaboratori,
«Filosofia e nuovi sentieri», per impegni sopraggiunti, riprenderà le pubblicazioni a ottobre, anziché a settembre.
Resta fermo l’invito (che qualcuno ha già colto) a caricare i vostri contributi in piattaforma. Ricordiamo che la casella
filosofiaenuovisentieri@gmail.com
è sempre attiva (vi risponderemo alla ripresa).
A presto
La Redazione
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet.
Collaboro con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Dirigo con Diego Fusaro la collana di filosofia "I Cento Talleri" dell'editore Il Prato e con Daniele Baron la rivista online «Filosofia e nuovi sentieri». Sono membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir».
Ho pubblicato in volume i saggi:
– Il rischio di pensare. Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020);
– Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018);
– La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014);
– Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011)
e i libri di narrativa noir:
– Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021);
– L'albergo o Del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli;
– L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet;
– C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.