Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

La Dottrina delle Idee e il processo di formazione del pensiero

Lascia un commento

 > di Roberta Rio e Francesco Alessandrini*

Al centro di questo nostro contributo collochiamo il concetto platonico di idea, intimamente connesso al concetto di scienza. Per Platone la scienza è per sua natura perfetta e come tale l’oggetto del suo indagare non possono essere le cose del mondo, apprese attraverso i sensi e come tali imperfette e mutabili: le esperienze sensoriali sono di fatto soggettive.

L’oggetto della scienza sono le idee, modelli unici e perfetti delle cose del mondo che Platone colloca nell’iperuranio ovvero sopra il cielo [dal gr. ὑπερουράνιος, comp. di ὑπέρ sopra e οὐράνιος celeste].

A ogni cosa esistente nel mondo sensibile corrisponde un’idea ovvero un suo modello immutabile da cui è scaturita.

Platone riconosce due categorie di idee: le idee valori (principi etici ed estetici, concetti quali bellezza, giustizia etc.) e le idee matematiche (aritmetica e geometria). “Non entri alcuno che ignori la geometria” c’era scritto sulle pareti dell’Accademia. Per Platone la matematica è preludio alla filosofia, è una scienza divina che permette di dare ordine e armonia al mondo e anche di comprenderlo. Dio geometrizza sempre diceva il filosofo, secondo la testimonianza di Plutarco. Per Platone il mondo è retto da leggi matematiche: egli intendeva infatti per idee ciò che Pitagora intendeva per numero. Così riporta Aristotele.

Le idee rispettano un ordine gerarchico in cima al quale si colloca il Bene.

Scoprendo il mondo delle idee, Platone aveva così scoperto la trascendenza ovvero un ambito soprasensibile non appartenente al mondo materiale. Le idee sono trascendenti e universali, una realtà oggettiva indipendente dalla nostra mente, un ordine eterno di forme e valori.

Anche se non ci è dato di conoscere le idee attraverso i sensi, possiamo comunque conoscerle, o meglio, ri-conoscerle. Infatti secondo il filosofo l’anima, nelle fasi in cui esiste scollegata da un corpo, soggiorna nel mondo delle idee, dove può contemplarle. Nel momento in cui si incarna conserva di esse un confuso ricordo che si fa via via più chiaro grazie alle esperienze nella Materia.

Nel linguaggio comune attuale, un’idea è un prodotto della mente, una rappresentazione mentale. Idea come sinonimo di pensiero quindi. Ma cos’è il pensiero? Per Platone l’idea è una realtà universale che viene prima del pensiero: senza l’idea non può esserci il pensiero.

Il significato generico che noi attribuiamo alla parola idea rischia di portarci fuori strada. Se ricorriamo, però, al suo significato originario il tutto ci apparirà non solo più chiaro ma anche in armonia con alcune scoperte scientifiche dell’ultimo secolo.

La parola greca usata da Platone per idea è eidos [εἶδος] che significa innanzitutto forma. Quindi l’idea è la forma di una cosa.

Se a quanto finora scritto sostituissimo il vocabolo idea (per noi sinonimo di pensiero) con forma non sapremmo più distinguere se si tratta di principi filosofici del IV secolo a.C. o di alcune scoperte scientifiche contemporanee relative al funzionamento della Materia.

Esse individuano nelle forme matrici o semplicemente matrici, quel qualcosa che fornisce alla Materia lo schema secondo cui organizzarsi. Le matrici sono un’informazione geometrica che trasmette la modalità con cui la Materia si organizza e l’Universo si manifesta. Esse sono delle impalpabili forme geometriche, ovvero sono lo schema che sta dietro a tutte le cose visibili e invisibili, ai pensieri, a tutte le forme di vita e a ogni struttura immaginabile: dal nucleo atomico, alle cellule, fino alle galassie. Alcune di esse – che noi definiamo più propriamente simboli sono quella Geometria Sacra che sta alla base della costruzione dell’Universo.

L’etimologia della parola simbolo ci suggerisce in parte come funziona la Geometria Sacra. La parola greca symbolon [σύμβολον] è composta dalla preposizione syn (συν), che significa con, e dal verbo ballo (βαλλω), che significa getto, lancio. Lette insieme queste due parole ci suggeriscono che il simbolo è qualcosa che unisce, che è in grado di costruire un ponte tra due realtà differenti.

Infatti le matrici sono quel qualcosa che fa da tramite tra l’informazione di una cosa – che risiede nel Creatore – e la sua manifestazione, una specie di trama invisibile sulla base della quale la Materia si organizza fino a diventare visibile negli oggetti del Creato.

Esse risiedono nell’iperuranio – scrisse Platone – ovvero sono presenti nel Creato, ma non appartengono a nessuna delle dimensioni del Creato stesso: non sono costituite da nessun tipo di Materia, nemmeno la più sottile ed eterica. Le matrici sono come dei contenitori: quando la Materia si dispone al loro interno, assume una determinata forma e organizzazione che ne condiziona lo scopo e il funzionamento. Come una tortiera nella quale riversiamo l’impasto liquido: cambiando tortiera (forma matrice) la torta (Materia) cambierà la sua forma (alta, bassa, rettangolare, rotonda, a forma di cuore).

Le forme matrici sono organizzate secondo un ordine gerarchico. Si noti come anche questo punto coincida con la Dottrina platonica. Il primo livello è rappresentato da quelli che abbiamo chiamato principi formatori (principi informatori e attivatori) e sono di fatto il punto di passaggio tra il Creatore e il Creato. Essi sono 38 e rappresentano tutte le possibilità fondamentali del Creato, ovvero in esso non si può realizzare nulla che non sia previsto da questi principi.

Esiste una rappresentazione geometrica dei principi formatori che molti di voi sicuramente conoscono: il Fiore della Vita. I punti di intersezione di tutti i cerchi o porzioni di cerchio che costituiscono la parte interna del fiore sono 37, mentre il cerchio esterno che racchiude il fiore stesso è il 38° elemento.

rio1

Rappresentazione geometrica dei 37+1 principi informatori: il Fiore della Vita.

Nel momento in cui viene richiamata una matrice si attiva un campo morfogenetico ovvero una zona di spaziotempo in cui la Materia presente è costretta a organizzarsi in un certo modo. Qualcosa al riguardo fu intuito dal biologo inglese Rupert Sheldrake. Pensate, per esempio, al nostro campo morfogenetico personale che guida la costruzione completa del nostro corpo, il suo sviluppo, modifica e morte, cercando di organizzare continuamente la Materia che via via entra nella sua zona di influenza: cibo, aria, materia emotiva, etc.

Tutto parte quindi da un pensiero o meglio dall’eidos ovvero da un’idea che è forma, informazione geometrica. Il Creato è un pensiero del Creatore, così come la nostra singola realtà è una creazione che scaturisce costantemente dai nostri pensieri. Quante volte ce lo sentiamo ripetere dagli esperti di sviluppo personale! Ebbene uno dei primi a dircelo fu proprio Platone anche se è solo oggi che noi iniziamo a comprendere le implicazioni profonde della sua Dottrina.

Ma cos’è il pensiero? Qual è il meccanismo di formazione dei pensieri?

Come risposta a questi quesiti, riportiamo qui di seguito in maniera succinta il contributo che presentammo in Svezia a ottobre 2016 al congresso Life and Mind – Scientific Challenges intitolato Il processo di formazione del pensiero e il meccanismo dell’intuizione.

In generale un pensiero viene costruito mediante il seguente percorso di formazione:

1) uno stimolo sensoriale, ovvero qualcosa che vediamo, che udiamo, che assaporiamo etc., attiva la nostra mente che

2) va a ricercare, tra le forme matrici di più abitudinaria consultazione, quelle che più si adattano allo stimolo sensoriale ricevuto.

3) Le forme matrici interessate vengono richiamate e attivate mediante una forma di risonanza creativa. Ciò dà vita a un campo, il cosiddetto campo-pensiero.

4) Nel campo vengono richiamate quelle particelle di materia emotiva, ovvero ricordi dotati di carica emotiva, che sono in maggior sintonia con lo stimolo del campo stesso.

5) Nel campo-pensiero si attua la rielaborazione della materia emotiva attratta in funzione delle forme matrici. Esse sono le sole responsabili del campo. La rielaborazione della materia emotiva diviene l’effettivo nuovo pensiero che in questa fase possiamo definire come pensieromemoria. Esso infatti è il risultato della interazione tra le forme e la materia emotiva richiamata. Si noti che non può esistere un pensiero senza l’utilizzo di precedenti memorie emotive. Di qui l’importanza di fare nuove esperienze che ci permettano di registrare nuovi ricordi (nuova materia emotiva) o di richiamare matrici diverse. Diversamente ci muoveremo sempre in un circuito chiuso e ripetitivo di pensieri, da cui si genera una realtà sempre uguale a se stessa.

A questo punto si aprono due possibilità: il pensiero-memoria diventa un pensiero cosciente (6) o rimane un pensiero inconscio (9). In entrambi i casi il nuovo pensiero si manifesterà comunque a livello fisico.

Vediamo in dettaglio.

Livello conscio

6) Il nuovo pensiero-memoria viene inviato al corpo fisico.

7) Questo attiva dei circuiti cerebrali. La loro attivazione porta alla percezione di un pensiero cosciente, ovvero ciò che siamo normalmente abituati a considerare “pensiero”.

8) A questo punto il pensiero divenuto cosciente va a esercitare un’influenza conscia o inconscia a livello del corpo fisico o energetico del corpo.

Livello inconscio

9) Il pensiero-memoria si fissa nel corpus delle memorie emotive senza raggiungere i circuiti cerebrali. Questa situazione corrisponde, nella maggioranza dei casi, alla formazione dei pensieri inconsci, argomento di primaria importanza nello studio della psicologia moderna.

10) Seppure inconsci, anche questi pensieri sono in grado di condizionare la salute e lo stato di energia del nostro corpo. Spesso sono responsabili della generazione di malattie fisiche o stati psicologici alterati.

Rio2

Fasi del percorso di formazione del pensiero.

Come conclusione e sintesi di questo nostro contributo desideriamo soffermarci brevemente su tre punti.

I] Quello che noi intendiamo comunemente con pensiero non è quello che Platone intendeva con idea anche se idea e pensiero sono strettamente connessi. L’idea platonica, ovvero le forme matrici, infatti, determinano la formazione di un certo pensiero piuttosto che un altro. E dal pensiero – cosciente o inconscio – si attiva un processo di creazione ovvero di manifestazione nella realtà. Abbiamo detto, inoltre, che un pensiero si attiva sempre grazie a uno stimolo sensoriale: Si noti che la parola eidos [εἶδος] da cui deriva la parola idea è ricongiungibile al verbo eidon [εἶδον] che significa innanzitutto io vedo. La vista è uno dei sensi possibili.

II] Platone ci comunica che le idee – ovvero le forme matrici – non sono conoscibili attraverso i sensi ma solo attraverso un processo di riconoscimento dell’anima che attraverso l’esperienza nella Materia si ricorda di averle viste nella fase in cui era disincarnata. Conoscere è di fatto ri-conoscere/ricordare ci dice Platone. L’etimologia conferma il pensiero platonico: l’aoristo di eidon [εἶδον] – l’aoristo in greco antico corrisponde al nostro passato remoto – è oida [οἶδα]. Essendo un passato remoto oida [οἶδα] dovrebbe significare ‘ho visto/vidi’. Invece significa ‘io so’, al tempo presente. Il verbo oida [οἶδα] quindi ci dà una informazione in più sul ‘sapere’ che conferma il pensiero platonico: ‘io so perché ho visto’, ‘ho visto quindi so’. Anche in altre lingue moderne, come in inglese, si usa l’espressione ‘I see’ come equivalente di ‘I know’. Eidon [εἶδον] a sua volta deriva dalla radice indoeuropea ‘Vid’ attestata nel latino ‘video’, nell’inglese ‘wit’ (that is ‘to know’) e nel sanscrito ‘veda’. Come sappiamo, i Veda sono per gli indiani il testo sacro della conoscenza, del sapere e della saggezza.

III] In cima all’ordine gerarchico delle Idee Platone colloca il Bene che nella rappresentazione geometrica dei 38 principi formatori, corrisponde al cerchio esterno del Fiore della Vita: il principio che tutto contiene ovvero il collegamento con il Creatore realizzabile tramite l’Amore!

Visto così, l’Amore è la forma matrice più somma, è l’informazione primaria che contiene tutte le altre. L’Amore quindi non è l’amore, con la “a” minuscola, quella sorta di garbuglio emotivo che irrompe nelle nostre vite portando gioie e dispiaceri. L’Amore è la geometria fondante del nostro universo – il cerchio, la forma perfetta, il simbolo per antonomasia – e come tale è una formula matematica.

La filosofia non è poi Amore per la conoscenza?

BIBLIOGRAFIA

F. Alessandrini, Lo Spirito e gli Esseri dello Spirito, Ilmiolibro, Roma 2016

J. Bargh, La nostra mente inconscia, Le Scienze, Roma 2014

W. Durant, Gli eroi del pensiero, CDE, Milano 1984

F. Ferrari (a cura di), I miti di Platone, RCS libri, Milano 2006

A. Graybiel, K. Smith, Buone abitudini, cattive abitudini, Le Scienze, Roma 2014

J. Interlandi, Oltre le difese del cervello, Le Scienze, Roma 2013

M. Kumar, Quantum, Mondadori, Milano 2010

E. Lein, M. Harwrylycz, La mappa genetica del cervello, Le Scienze, Roma 2014

M. Moser, E. Moser, Dove sono? Dove vado?, Le Scienze, Roma 2016

E. Nestler, Il codice epigenetico della mente, Le Scienze, Roma 2012

R. Quiroga, I. Fried, C. Koch, I neuroni della nonna, Le Scienze, Roma 2013

R. Rio, Antichi simboli in nuove forme e significati riscoperti, Casa Editrice Bautz, Nordhausen 2015

R. Rio, L’utilizzo del metodo storico-intuitivo nella decifrazione del Disco di Festo, Università di Glasgow. 4.a Conferenza Annuale di Archeologia Teorica (STAG). 22 ottobre 2011

R. Rio, F. Alessandrini, La macchina. Il ponte tra la scienza e l’Oltre, Ilmiolibro, Roma 2017

R. Rio, F. Alessandrini, Le forme pure dell’Amore umano, Ilmiolibro, Roma 2016

L. Rosenblum, I supersensi del cervello, Le Scienze, Roma 2013

C. Rovelli, La realtà non è come appare, Raffaello Cortina Editore, Milano 2014

R. Shaldrake, La mente estesa, Urra, Milano 2006

R. Shaldrake, A new science of life, Icon Books, Londra 2009

G. Tononi, C. Cirelli, La funzione del sonno, Le Scienze Roma 2013

 

*Roberta Rio è una storica e danzatrice austriaca di origini italiane. È membro della Federazione degli Storici della Germania. Co-Fondatrice e Co-Presidente dell’Istituto Lighthome.

Come storica, propone un rinnovamento radicale del metodo storico al passo con i tempi e con l’attuale fase evolutiva della razza umana. È quello che lei chiama: il Nuovo Metodo Storico o la Scienza Storica del Terzo Millennio – http://www.newhistoricalmethod.science. In quest’ottica già nel 2010 elaborò insieme all’ingegnere italiano Francesco Alessandrini un nuovo metodo di indagine storica, denominato “metodo storico-intuitivo”, che presentò all’Università di Glasgow l’anno seguente (2011). In esso l’utilizzo del tradizionale metodo storico “oggettivo” si combina a intuizioni ricavate in stato di supercoscienza. Con esso si perviene a un’interpretazione di manufatti ed eventi irraggiungibile con il classico metodo storico. Tiene seminari e conferenze in svariate università (Vienna, Klagenfurt, Linz, Innsbruck, Glasgow, Atene, Oldenburg, Milano, Bologna etc.) e istituzioni europee. È autrice di numerosi articoli e libri in italiano, tedesco, inglese e in greco.

*Francesco Alessandrini è un ingegnere progettista di grandi strutture e docente universitario che si occupa da oltre vent’anni di energie sottili e di fenomeni correlati agli stati di coscienza allargata. Da circa dieci anni utilizza una procedura intuitiva che gli ha permesso di ricavare tutta una serie di conoscenze sui più vari aspetti del Creato e della vita degli uomini. Queste conoscenze sono state trascritte in una decina libri, di cui quattro pubblicati anche in lingua inglese.

Hanno due siti in comune, uno più generale in cui raccolgono le loro esperienze e comunicano le date dei percorsi esperienziali in Italia e all’estero: www.voyageindestiny.org

L’altro dedicato esclusivamente alla Fisica del Terzo Millennio: www.thirdmillenniumphysics.world

Per eventuali contatti: info@riobeyondborders.org

[Clicca Qui per la versione .Pdf]

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...