Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Etologia filosofica. Il problema della soggettività animale in un saggio Mimesis di di Roberto Marchesini

Lascia un commento

> di Paolo Calabrò

L’uomo, il soggetto per eccellenza, porta sulle sue spalle la tara (o la condanna, o la nemesi, se si preferisce)di considerare se stesso come “l’eccellenza del soggetto”, giungendo fino al punto (biasimevole ancor prima che errato) di considerarsi non solo “più soggetto degli altri”, ma addirittura “l’unico soggetto”. Ciò che ha portato, nel corso della storia del pensiero, al limite estremo del solipsismo; ma, più diffusamente, alla considerazione di ogni “non umano” – dalla pietra al coccodrillo – come a una specie di meccanismo inanimato che, pur con le opportune (quanto inutili) precisazioni e distinzioni, resta pur sempre qualcosa – come dire: – di serie B. È anche vero che l’uomo, nell’ambito delle neuroscienze oggi trionfanti, porta coerentemente alle conseguenze ultime il principio descritto, affermando a ogni piè sospinto – con un sorrisetto inebetito dalla gioia – che, ebbene sì, anche l’uomo è una macchina; e che quindi tutta questa discussione è destinata a scomparire. Non di meno, in attesa che questa ennesima fede ottenga la sua parusia, le domande rimangono, e urgenti: gli animali sono inferiori a noi in quanto privi di coscienza, sentimento, desiderio? O, peggio: sono davvero, letteralmente, solo carne a disposizione per i nostri macelli?

Roberto Marchesini, nel suo ultimo Etologia filosofica. Alla ricerca della soggettività animale, fa il punto della situazione in maniera chiara e sintetica, senza pretesa di esaustività – come lui stesso dichiara fin dall’inizio – ma con l’intento di avviare una discussione ampia e condivisa e, soprattutto, ben informata. L’autore non si perde in rivoli interpretativi e maneggia la storia della filosofia nell’unico modo in cui riesce a essere davvero utile: calandola nella nostra attualità, con i suoi problemi e le sue conoscenze specifici. L’idea di fondo del professore è chiara, e punta a mostrare che ogni presa di posizione intorno agli animali, di fatto nega o ignora ciò che pretende di sapere, e riconduce a pregiudizi e a questioni di principio ciò che invece – in accordo con la scienza positiva e i suoi risultati – andrebbe ricondotto all’osservazione, dentro e fuori dal laboratorio. Un libro ben riuscito, per la capacità di trattare con brevità e al contempo senza approssimazione una questione spinosa e controversa come quella del sottotitolo; con l’ottima Postfazione di Felice Cimatti, dal titolo “Per un elogio dell’animismo”, arricchita da apparato fotografico in bianconero.


R. Marchesini, Etologia filosofica. Alla ricerca della soggettività animale, ed. Mimesis, 2016.

Autore: Paolo Calabrò

Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Collaboro con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Dirigo con Diego Fusaro la collana di filosofia "I Cento Talleri" dell'editore Il Prato e con Daniele Baron la rivista online «Filosofia e nuovi sentieri». Sono membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Il rischio di pensare. Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e i libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o Del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...