Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Dalla rivoluzione alla democrazia del comune. Un saggio Cronopio a cura di Alessandro Arienzo e Gianfranco Borrelli

Lascia un commento

> di Paolo Calabrò

Al tempo della fine dell’ideologia, questa non muore: si fa trasparente. “Scompare”, sì; ma solo alla vista. Ecco che con la conclusione dell’utopia comunista (ma è veramente conclusa, quell’esperienza? O non ha forse soltanto – come sostiene ad esempio Boris Groys – cambiato pelle?), non rimane che il fatalismo neoliberista (quello per il quale questo mondo è il meno peggiore dei mondi possibili, perché… non ci sono alternative) e, con esso, l’asservimento dell’uomo al meccanismo della macchina economica. Qualunque cosa si pensi

di idee e termini apparentemente desueti – come “beni comuni”, o “rivoluzione” – resta il fatto che qualsiasi liberazione dell’uomo dalla tirannia del denaro (come chiamare altrimenti la morte per fame di tanti individui, in un mondo che non ha mai prodotto – e sprecato – tanto cibo come oggi?), passa per il recupero della dignità personale di ciascuno: in termini teorici, ciò significa ripensare la soggettività…

L’ottimo volume Dalla rivoluzione alla democrazia comune (ed. Cronopio), curato da Alessandro Arienzo e Gianfranco Borrelli (che firmano, oltre ai saggi di rispettiva competenza, le illuminanti note introduttive), si pone come obiettivo quello di formulare una «proposta di avvio di un’accurata indagine sulle trasformazioni nelle categorie di lavoro/singolarità/desiderio»; ma poi si spinge molto più in là, nel delineare una trattazione transdisciplinare che approda alla filosofia politica dopo essere passata per l’analisi psicologica, economica, epistemologica. Come ad esempio nell’eccellente saggio di Pierluigi Ametrano, dove il paradosso della nostra società “al contrario” mostra la sua faccia più inquietante nelle nostre vite pervase dal gergo tecnico (a suon di dashboard, hashtag, widget ecc.) e da internet e le sue abitudini; e opera un nuovo aberrante rovesciamento nella creazione di quella “esterna intimità” tipica della falsa confidenzialità intrinseca ai social network.

Una proposta da prendere sul serio, un volume di cui discutere a trecentosessanta gradi.

Indice: Alessandro Arienzo, Gianfranco Borrelli, “Note introduttive” – Toni Negri, “A proposito di costituzione e capitale finanziario” – Carlo Vercellone, “Capitalisme cognitif et revenu social garanti comme revenu primaire” – Egidius Berns, “Temps économique et singularité” – Alessandro Arienzo, “Il lavoro del comune” – Francesca Coin, “Disfare il soggetto neoliberale” – Pierluigi Ametrano, “Soggettività 2.0” – Angela Polverino, “La metropoli del comune” – Lorenzo Coccoli, “Il comune contro la proprietà. Spunti per una critica democratica del dispositivo proprietario” – Gianfranco Borrelli, “Per una democrazia del comune. Processi di soggettivazione e trasformazioni governamentali all’epoca della mondializzazione”.


A. Arienzo e G. Borrelli (a cura di), Dalla rivoluzione alla democrazia del comune, ed. Cronopio, 2015.

Autore: Paolo Calabrò

Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Collaboro con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Dirigo con Diego Fusaro la collana di filosofia "I Cento Talleri" dell'editore Il Prato e con Daniele Baron la rivista online «Filosofia e nuovi sentieri». Sono membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Il rischio di pensare. Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e i libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o Del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...