Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Violenza e messianismo. Un saggio Mimesis di Petar Bojanić

Lascia un commento

> di Paolo Calabrò e Stefano Santasilia

Nell’epoca dello scontro dei valori, di quel politeismo valoriale del quale trattava tanto chiaramente Weber, sicuramente non può passare inosservata la possibile portata di violenza di qualunque messaggio che si presenti con lo stile di una rivelazione, foss’anche una rivelazione di pace. È per tale motivo che violento può divenire qualsiasi atteggiamento che appunti ad una nuova era, di là da venire, un momento al quale guardare come liberazione del/dal presente. A tale tema è dedicato il recente volume di Petar Bojanić, tradotto per la collana “Labont” di Mimesis. Violenza e messianismo, questo il titolo, si occupa soprattutto di prendere in considerazione il tema della violenza a partire dalla tradizione idealistica, per metterla in dialogo, e confronto, con le riflessioni di Benjamin e Derrida.

L’analisi di Bojanić si sofferma soprattutto sulla possibilità di leggere, nell’ambito del dipanarsi dell’azione violenta, un che di positivo, come se una qualsivoglia sintesi potesse giustificare, così, la scelta di un determinato modo di comportarsi. Si tratta, appunto, di riconoscere, o meno, la realtà di un’inalienabile volontà di potenza. Il valore del testo di Bojanić sta nel “gioco derridiano” che riesce a mettere in atto nel mostrare che sebbene la legge non abbia valore senza la possibilità di un’azione coercitiva che la faccia rispettare, allo stesso modo la forza (tale azione) senza la direzione della legge si presenta come meramente brutale: la forza va iscritta in una forma affinché abbia un senso. Non, però, una forma meramente ideale, una proposta, un’indicazione, o meglio, qualcosa che così rimanga. V’è la necessità che la forza si ponga al servizio di un’istituzione caratterizzata da un progetto. Solo in tal maniera può mantenersi aperto un orizzonte messianico nel quale la violenza abbia un senso positivo, visibile nel suo rimando continuo alla legge. Di certo, ciò non elimina i rischi di degenerazione, ed è qui che l’autore lascia venire alla luce tutta una riflessione sul senso dell’istituzione capace di mostrare come la sua stessa costituzione si leghi alla questione del sacrificio (percorso che Bojanić struttura seguendo il filo conduttore del pensiero di Rosenzweig). Un libro questo, che non si presenta come ricerca esaustiva e completa, ma come l’inizio di una riflessione fondamentale legata alla possibilità stessa che il pensiero possa ancora agire sulla realtà rivoluzionandola, ma a partire da una chiara comprensione della sua dinamica sociale.


P. Bojanić, Violenza e messianismo, ed. Mimesis, 2014, pp. 182, euro 16.

Autore: Paolo Calabrò

Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Collaboro con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Dirigo con Diego Fusaro la collana di filosofia "I Cento Talleri" dell'editore Il Prato e con Daniele Baron la rivista online «Filosofia e nuovi sentieri». Sono membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Il rischio di pensare. Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e i libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o Del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...