Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Pazienza. Un libro Mursia di Luciana Regina

Lascia un commento

> di Paolo Calabrò

Tutti i giorni facciamo i conti con la pazienza. Più spesso, magari, con la sua mancanza. Sembra già difficile mantenerla (figuriamoci poi provare ad aumentarla con l’“allenamento”), eppure siamo solerti nell’additare gli impazienti (per non parlare degli irascibili). Ma nonostante ci siamo abituati, difficilmente sapremmo dire di che si tratta, da dove venga, come si conservi: chi volesse cimentarsi ad indagare questi aspetti trovare ben poco materiale a disposizione. In più, trattandosi di un’umana virtù, occorre una riflessione che parta, sì, dalla teoria, ma che sia utile (anzi, applicabile) alla pratica quotidiana: un esercizio di “filosofia in pratica”

che non si limiti all’esame del concetto ma penetri nell’esperienza del soggetto non solo dal punto di vista della psicologia ma anche da quello, appunto, della filosofia. Luciana Regina, nel suo Pazienza, appena edito da Mursia (nella neonata e benvenuta collana “Piccole tracce”, nella quale il taglio pratico dell’indagine filosofica viene messo esplicitamente in risalto) raccoglie questa sfida senza lasciarsi scoraggiare dallo spirito dei tempi, votati al tutto-e-subito; bensì cogliendo l’attualità e la necessità del tema.

Il senso della filosofia, intesa in una delle sue accezioni migliori, non è il mero conoscere la realtà, ma esplorarla concettualmente affinché il sapere così ricevuto possa essere utile per il soggetto, nutrendone l’esperienza. Il sapere filosofico è qui prassi nel senso aristotelico: non una semplice pratica o produzione esteriore, accessoria a colui che la compie, bensì qualcosa che trasforma il soggetto agente nel corso del procedimento. L’obiettivo di questa filosofia non è dunque la perfezione o l’esaustività dei concetti (ammesso che tale obiettivo sia effettivamente conseguibile), bensì il superamento dei concetti, verso un’esperienza che ne abbia talmente interiorizzato l’essenza da averne dimenticato la forma (la definizione razionale). Come ad esempio il nuotare e il guidare l’auto vengono finalmente appresi quando divengono in buona parte inconsapevoli nei tanti dettagli richiesti (sono ottimi quando il soggetto è “automatico”, spontaneo – eppure impeccabile – nei suoi movimenti; coloro che eseguono macchinalmente i movimenti nella sequenza da manuale risultano invece impacciati), così è della filosofia, quando entra nella pratica. Cioè: nella vita di ognuno di noi.

 

Luciana Regina è docente di Pratiche filosofiche presso l’Università di Torino e svolge la libera professione come consulente individuale e formatrice filosofica. Ha pubblicato il saggio Consulenza filosofica. Un fare che è pensare (2006) e numerosi articoli in opere collettive.

Autore: Paolo Calabrò

Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Collaboro con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Dirigo con Diego Fusaro la collana di filosofia "I Cento Talleri" dell'editore Il Prato e con Daniele Baron la rivista online «Filosofia e nuovi sentieri». Sono membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Il rischio di pensare. Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e i libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o Del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...