Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Scolio IX

7 commenti

«Che cos’è in fondo la vita dell’individuo? Una variazione del tema eterno: nascere, vivere, sentire, sperare, amare, soffrire, piangere, morire. Qualcuno aggiunge l’arricchirsi, il pensare, diventare moltitudine, vincere – ma in realtà, pur straripando, dilatandosi, entrando in convulsioni, si arriva tutt’al più a fare oscillare di più o di meno la linea del proprio destino. Ha qualche importanza che si renda un po’ più interessante per gli altri o distinta ai nostri occhi la serie dei fenomeni fondamentali? Il tutto è sempre dell’infinitamente piccolo nelle sue contorsioni, e la ripetizione insignificante del motivo immutabile» [Henri-Frédéric Amiel, Frammenti di diario intimo, 12 settembre 1870].

7 thoughts on “Scolio IX

  1. Lampi raccolti dal buon Guido, se non mi sbaglio.
    Muggiti in un assordante nulla.

    • Ricordi correttamente caro Arturo; con queste parole Morselli menzionò Amiel nel suo memorabile Dissipatio H. G.: «[…] tremulo Marcel Proust, e il belante Frédéric Amiel, pesi massimi (e noiosi eroi) dell’introversione».

  2. Oggettivare il significato della vita, equiparando le scelte individuali a “contorsioni” ininfluenti, rispetto ad uno scenario sovraordinato, è un approccio intellettuale “partigiano” che de-turpa e minimalizza ogni ente determinato (specie homo sapiens). In particolare se quest’ultimo si pone fuori norma, rispetto al modello pre-visto dall’analista di turno (Henri-Frédéric Amiel). L’unico autorizzato ad esprimere giudizi sul senso, sul gradimento e sulle oscillazioni dei percorsi esistenziali è il singolo soggetto che si misura con le possibilità intercettabili nel suo contesto.

    • Grazie Carlo del suo penetrante intervento. Mi permetta però di farle osservare come il «singolo soggetto che si misura con le possibilità intercettabili nel suo contesto», colui che lei vuole essere l’«unico autorizzato ad esprimere giudizi sul senso, sul gradimento e sulle oscillazioni dei percorsi esistenziali» può coincidere con l’«analista di turno» in quanto «singolo soggetto». Che si dà cioè singolare coincidenza tra «soggetto» e «analista di turno». L’«analista di turno» è sempre, in primis, «singolo soggetto». Vi è identità e non differenza.

      • Caro Luca,
        ringrazio per la risposta e ribalto la tesi proposta: vi è differenza e non identità.
        L’analista di turno, in quanto osservatore, non può che vedere il “soggetto singolare” (allo studio) come “oggetto” della sua analisi (Henri-Frédéric Amiel). Tende , cioè, nel rapporto dialettico io-mondo, ad oggettivizzare il malcapitato, ponendo in essere una modalità cognitiva priva di senso, in quanto proietta sull’indagato un vissuto emotivo, puramente presunto, estrapolato necessariamente dalle proprie percezioni private.
        Non mi risulta ancora che sia possibile fattualizzare un’empatia telepatica.
        In generale, dunque, due soggetti, interagendo, sono naturalmente indotti a differenziarsi, per conservare la propria identità.
        Buona serata.

        • Gentile Carlo, forse che lei indagando la diade “soggetto-osservatore/oggetto di indagine-de-soggettivato” non si pone come centro di irradiazione prospettica caratterizzando un “sé” narrante-non-necessariamente-Carlo come “soggetto-osservatore” e quanto è “altro-dal-sé” come “oggetto di indagine”?
          Si tratta di un difetto rappresentativo insopprimibile fintantoché non saremo in grado di vedere meramente con gli occhi e non con la loro traduzione neuronale.
          Un caro saluto,
          L.

  3. Gentile Luca,
    la visione meramente “fisica” non può essere concettualizzata poiché non è mai esistita in natura. Occhi e traduzione neuronale sono da sempre coinquilini inseparabili.
    De-soggettivare le emozioni di un soggetto, reso oggetto dall’osservazione di un analista, è un’operazione utopica. Solo un “cadavere” può essere de-soggettivato. Ma allora di lui non può essere detto nulla di “intimo/personale”.
    Un caro saluto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...