Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Scolio VII

3 commenti

«A noi piace soltanto il combattimento, non la vittoria; ci piace vedere i combattimenti degli animali, non il vincitore che si accanisce sul vinto; che cosa si voleva vedere se non il compiersi della vittoria? E non appena è giunta si è sazi. Così è nel giuoco, così è nella ricerca della verità. Ci piace vedere, nelle dispute, lo scontro delle opinioni; per nulla, invece, contemplare la verità trovata; per indurre a considerarla piacevolmente bisogna mostrarla nel suo nascere dalla disputa. Similmente, nelle passioni, si prova piace nel vedere l’urto di due opposte; ma quando una prepondera, ormai è soltanto brutalità. Noi non cerchiamo mai le cose, ma la ricerca delle cose. Così, nelle commedie, le scene liete prive d’ansia non valgono nulla, e neppure le estreme sventure senza speranza o gli amori brutali o le crude durezze»

[Blaise Pascal, Pensées tratti da Della necessità della scommessa, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1994, p. 39].

3 thoughts on “Scolio VII

  1. Non amo i combattimenti e la vittoria non mi interessa. Odio il combattimento fra animali. Certamente si gioca per vincere, ma se una partita è stata bella,è bello anche perdere. Ci piace vedere le dispute, sperando nella vittoria del “nostro eroe”. Noi cerchiamo sempre la Verità, ma non la troveremo mai.

  2. Se si spera nella vittoria dei propri eroi, non si può affermare che è bello perdere.
    Non si spera invano e non è mai bello perdere; al massimo è la battaglia che affascina.
    La Verità è una truffa, caro Massimo, non la si troverà mai perché non esiste o se esiste sa nascondersi molto bene.
    “Noi non cerchiamo mai le cose, ma la ricerca delle cose”: ho l’impressione che questo sia invece un punto di comune veduta.
    Il Dubbio in fondo è la maceria della Verità.

  3. meglio amare il combattimento, visto che è sempre necessario; siamo diventati così buoni e raffinati che ci siamo inventati i giocattoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...