Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini

Lascia un commento

Il libro Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini, scritto da Pedro Alcade e Merlin Alcade, e illustrato dall’artista catalano Guim Tió, fresco di stampa per le edizioni L’ippocampo (Milano 2024), è molto originale: si tratta di un album, un libro illustrato per ragazzi, che però non racconta una storia o una favola, ma si occupa di filosofia e in particolar modo del ruolo della metafora nella storia del pensiero filosofico. Siamo in presenza di un accostamento inusuale. Per la forma in cui è concepito si rivolge principalmente a un pubblico giovane, a chi ad esempio si stia accostando per la prima volta alla filosofia. Ciò non toglie che contemporaneamente possa essere apprezzato anche da un pubblico adulto di appassionati o studiosi.
Il volume ripercorre la storia della filosofia dall’antichità fino ai giorni nostri attraverso le metafore chiave di grandi pensatori e pensatrici. La metafora, infatti, in filosofia ha sempre avuto un ruolo importante e soprattutto il pregio di rendere sensibili, attraverso immagini concrete e semplici, concetti astratti.
Il fiume, la caverna, lo spettro, il deserto, il gioco, lo specchio, il giardino, ecc. sono solo alcuni dei simboli che i pensatori nel corso dei secoli hanno adottato per illustrare le proprie dottrine.
In questo libro si prendono in considerazione 24 metafore che fanno parte oramai dell’immaginario della nostra cultura occidentale. Ne citiamo solo qualcuna a titolo di esempio: si parte dalla metafora del fiume in Eraclito, troviamo poi la sfera di Parmenide, si passa per la celeberrima metafora della caverna di Platone e via via si giunge fino al pensiero contemporaneo: l’iceberg in Freud, il deserto in Hannah Arendt, il rizoma di Deleuze e Guattari.
Ad ogni metafora vengono dedicate due pagine: nella pagina di sinistra c’è un testo che la illustra in modo essenziale, una breve descrizione e interpretazione, accompagnata a piè di pagina da una nota che contestualizza il pensatore e lo mette in relazione alla corrente filosofica di cui fa parte, mentre in quella di destra c’è la sua raffigurazione attraverso le splendide tavole evocative dell’artista Guim Tió.
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini è un libro dal taglio inedito che ha il merito di rendere affascinante la filosofia, soprattutto per il pubblico più giovane.

Autore: Daniele Baron

Daniele Baron [Pinerolo 1976] vive in provincia di Torino. Nel 2004 si laurea con lode in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi su Jean-Paul Sartre. Dopo gli studi, trova lavoro come impiegato presso un Comune. È appassionato dell’opera del filosofo e scrittore francese Georges Bataille: per «Filosofia e nuovi sentieri» cura la pagina Batailliana. È scrittore e pittore: i suoi quadri e disegni sono visibili in rete sia sul suo blog personale sia su altri portali. Ha pubblicato in volume: una raccolta di racconti dal titolo "Il gioco dell'insolito" (ed. Porto Seguro, Milano 2023), un romanzo "Il Risveglio" (ed. Robin, Torino 2022) thriller psicologico, un romanzo giallo “Mise en Abyme” (ed. Il Seme Bianco 2019), un’opera poetica sperimentale, “Il Cantico di Hermes” (ed. Controluna 2018) e quattro racconti noir per la collana Tutto Sotto (ed. Neos 2020-21-22-23).

Lascia un commento