Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot


Lascia un commento

Il dilemma di Jørgensen. Tre questioni chiave

> di Alessandro Pizzo*

 

utopic city

 

Abstract

Sin dalla sua prima formulazione, il dilemma di Jørgensen affronta il problema della razionalità delle enunciazioni imperative, di per sé non vero – funzionali. Il dilemma attiva tre questioni distinte, ma non anche irrelate, le quali vengono qui discusse. Le conclusioni riassumono il campo delle questioni attive e il senso generale del discorso jørgensiano.

Parole chiave: dilemma di Jørgensen; divisionismo; imperativi; logica delle norme.

Sommario

1. Cos’è davvero il dilemma di Jørgensen?; 2. Prima questione: divisionismo e problematiche morali; 3. Seconda questione: enunciazioni imperative e logica, 4. Terza questione: rischiarare il buio oltre la siepe. 5. Conclusioni

Continua a leggere