Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot


Lascia un commento

Per un nuovo Empedocle. Leggendo il testo Liguori di Federica Montevecchi

> di Matteo Veronesi*

Davvero nuovo, questo Empedocle (Liguori, Napoli 2010); nuovo di una novità che sovrasta l’immediato, e che dunque rende non vane, benché tardive, queste poche pagine. Una versione, quella di Federica Montevecchi, sorretta da una coerente interpretazione preliminare, da uno scavo esegetico ed ermeneutico, nonché da una riflessione speculativa autonoma condotta sui testi e a partire da essi; traduzione, quindi, intesa come atto intrinsecamente filosofico, come operazione ermeneutica nel senso più vasto e più ricco, non come mero, per quanto nobile, artigianato letterario, e neppure alla stregua di esercizio retorico, quale la versione rischia di divenire, specie nella tradizione italiana, così prodiga di siffatti esercizi. Continua a leggere


2 commenti

Spesso il male di vivere ho incontrato: Manlio Sgalambro e Guido Ceronetti

> di Luca Ormelli

«Per quanto quel che segue possa dunque essere costituito da minutissimi pezzi, lacerati, chissà, dallo stesso autore in uno dei suoi momenti peggiori, se essi non hanno esaltato solo la sua voce ricevono impresso uno stampo e un ferreo sistema dalla realtà stessa delle cose, come succede a ogni pensiero che non si sia gingillato con se stesso» [M. Sgalambro, DMP].

«L’unità non è un luogo; il frammento è un luogo, è tutti i luoghi, e l’unità lo abita inapparente» [G. Ceronetti, TP].

Continua a leggere