Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Nomos Basileus. Intervista a Massimo Cacciari

1 Commento

Per Massimo Cacciari, il Nomos Basileus è ciò che sta “all’origine”, non nel senso inteso dai giuristi romani della potissima pars che prende il sopravvento sulle altre, bensì nel senso dell’ordine cosmico istituito da una donazione iniziale spontanea e gratuita. Nomos Basileus è ciò che i greci chiamavano anche agaton (e che i cristiani – come sempre traducendo e tradendo al contempo – chiamano “il Bene”), ciò il cui dono è sempre “eccedente” (ne è simbolo infatti il Sole, che instancabilmente diffonde i suoi raggi); perciò il Nomos Basileus è sempre arbor inversa, albero rovesciato: esso affonda cioè le sue radici nel cielo degli dei, non nella terra degli uomini. Legge superiore e non scritta deve ispirare ogni legge scritta dall’uomo: una legge umana che negasse o anche solo ignorasse quest’ordine primo sarebbe disastrosa per gli uomini. Non si persegue la giustizia assecondando le ragioni del gruppo più forte e numeroso, ma seguendo l’ordine intrinseco delle cose.

Professor Cacciari, Nomos Basileus vs. diritto positivo: la modernità considera la tradizione un residuo d’altri tempi. Si può vivere di solo progresso?

Dipende da ciò che si intende per progresso. Progresso può anche voler dire affrontare temi come quello che abbiamo trattato oggi, ma soprattutto ha a che fare con la giustizia o meglio con l’ingiustizia che spesso viene commessa e sostenuta proprio in nome del progresso e della democrazia. Si dimentica troppo facilmente che il progresso non è il mero aumento del PIL.

C’è ancora spazio per Antigone nelle odierne democrazie rappresentative occidentali? Che valore hanno qui la singola volontà, il singolo esempio, il singolo voto?

Antigone rappresenta l’istanza di un nomos che è superiore, che eccede quello della città. Antigone è una di quelle figure cui dobbiamo continuamente richiamarci, perché non è con il voto che si stabilisce ciò che è giusto e ciò che è ingiusto. Il voto dà semplicemente una sistemazione provvisoria alla città, non “fa” la giustizia. Fare la giustizia è un altro paio di maniche.

“Distinguere senza separare” è uno dei suoi moniti più frequenti. In che modo possono oggi convivere politica e religione, fuori da ogni prevaricazione e da ogni assimilazione?

Basta che ognuna riconosca il proprio limite e la propria ragione d’essere. La dimensione religiosa deve tenere bene a mente che il suo regno non è di questo mondo, e che dunque non può regnare in questo mondo. Allo stesso modo, chi governa deve aver sempre presente che esiste una dimensione trascendente, ulteriore a quella politica. Solo a partire dal riconoscimento e dal rispetto dei reciproci ambiti può esservi dialogo. Chi ritiene di aver ragione non può dialogare con chi ha torto (secondo lui). Se io ritengo di possedere una potenza illimitata, non potrò accordarmi con la potenza degli altri.

(Caserta, 9 ottobre 2009, incontro sul tema “Nomos Basileus: la legge sovrana”)

Autore: Paolo Calabrò

Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Collaboro con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Dirigo con Diego Fusaro la collana di filosofia "I Cento Talleri" dell'editore Il Prato e con Daniele Baron la rivista online «Filosofia e nuovi sentieri». Sono membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Il rischio di pensare. Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e i libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o Del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.

One thought on “Nomos Basileus. Intervista a Massimo Cacciari

  1. grato e felice certo la ricerca del senso richieda attenzioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...