Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

La stanza delle meraviglie filosofiche. Un saggio Salani “per sfidare e aguzzare l’intelligenza”

Lascia un commento

> di Paolo Calabrò

« “Se uno scienziato anziano ma eminente dice che una cosa è possibile, ha quasi sicuramente ragione, ma se dice che una cosa è impossibile, ha con tutta probabilità torto”, disse Arthur C. Clarke. Uno scienziato anziano ma eminente risponde: “È impossibile che il signor Clarke abbia ragione” ». Quanto è probabile che l’asserzione dell’augusto vecchio sia corretta? Spoiler: lo scienziato anziano ha senza dubbio ragione. La spiegazione è… a pag. 283.

Ellen Gould White, fondatrice del movimento avventista, ebbe una rivelazione: dallo studio dei capitoli 7 e 14 dell’Apocalisse dedusse che il numero esatto degli eletti, coloro che “hanno scritto in fronte il nome di Cristo e del Padre” è 144.000, cioè 12.000 eletti tondi per ciascuna delle 12 tribù di Israele. Tutto quadrava. Tranne il “quadrato perfetto” nel quale, sempre secondo lei, avrebbero dovuto disporsi: la radice quadrata di 144.000 infatti non è un numero intero ma irrazionale; per cui, su ogni lato del quadrato, avrebbero dovuto trovare posto esattamente 379,47331922… persone…

Classico indovinello di fisica: siete su un lago ghiacciato e il ghiaccio è perfettamente liscio, privo di qualsiasi attrito. Come fate a togliervi dal ghiaccio?

Indovinello per filosofi: Creta ha una popolazione di 108.310 abitanti. Secondo la leggenda, tutti i cretesi siano dei bugiardi. Per sfatare il mito, ciascun cretese rilascia una dichiarazione individuale:

  • Cretese 1: una e una sola delle nostre dichiarazioni individuali è falsa.

  • Cretese 2: due e due sole delle nostre dichiarazioni individuali sono false.

  • Cretese 3: tre e tre sole delle nostre dichiarazioni individuali sono false.

  • Cretese 108.309: 108.309 e 108.309 sole delle nostre dichiarazioni individuali sono false.

  • Cretese 108.310: 108.310 e 108.310 sole delle nostre dichiarazioni individuali sono false.

Quali cretesi dicono la verità?

Ray Sorensen, docente di logica filosofica alla Washington University di St. Louis, raccoglie in questo volume di oltre 300 pagine un’enorme varietà di aneddoti, enigmi, problemi e paradossi che hanno a che fare con la logica e con la matematica, ma soprattutto con la filosofia. Cosa ci rivela il celeberrimo lapsus calami di Bertrand Russell? Qual era il problema di Kant con i guanti (e come potrebbe salvarci la vita oggi)? Cosa escogitò Talete per misurare l’ombra delle gigantesche piramidi? (Ma poi: le cose andarono effettivamente così?) La stanza delle meraviglie filosofiche è un libro rivolto a tutti, scritto in maniera chiara e accattivante, che i filosofi (e i logici) apprezzeranno in maniera particolare; dove si spiega, tra le altre cose, a quali tentazioni cede il pensiero e in quali trappole è solito cadere, quando non sia adeguatamente avvertito. Che può essere letto anche come passatempo, per puro divertimento, e perfino come gioco. In ogni caso, tranquilli: in appendice ci sono tutte le soluzioni.


R. Sorensen, La stanza delle meraviglie filosofiche. Enigmi, problemi e paradossi per sfidare e aguzzare l’intelligenza, ed. Salani, 2017.

Autore: Paolo Calabrò

Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Collaboro con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Dirigo con Diego Fusaro la collana di filosofia "I Cento Talleri" dell'editore Il Prato e con Daniele Baron la rivista online «Filosofia e nuovi sentieri». Sono membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Il rischio di pensare. Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e i libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o Del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...