Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Due saggi di Madame de Staël riproposti da Bibliosofica a cura di Livio Ghersi

Lascia un commento

> di Paolo Calabrò

Due sono i saggi raccolti nel volume di Madame de Staël appena edito da Bibliosofica: le Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau e le Riflessioni sul suicidio. Ma forse meglio si dà conto dell’opera spiegando che, a ben vedere, i saggi qui presentati sono tre: per la lunghezza e l’intrinseco legame con la biografia dell’autrice e la sua opera, anche l’introduzione del curatore – Livio Ghersi, funzionario dell’Assemblea Regionale Siciliana, autore di diversi studi di carattere storico-filosofico – andrebbe infatti considerata non come una mera presentazione, ma come un saggio essa stessa: dal ricordo della ricorrenza del 250mo anniversario della nascita di Germaine Necker (ai più nota appunto come Madame de Staël), ai motivi che rendono opportuno riparlare del pensiero di una donna vissuta a cavallo della Rivoluzione dell’89 e che non ha piegato il suo pensiero al pur razionale conformismo dei suoi tempi e dei poteri che li hanno dominati.

In particolare, della sua capacità di coniugare – sulla scia dell’insegnamento del grande filosofo e pedagogo francese – l’uso della ragione con la conoscenza salutare ed effettiva della tradizione, che non è una specie di zavorra di cui liberarsi, né qualcosa di cui fare tabula rasa (concetto abusato e forse mai esplorato abbastanza nelle sue conseguenze ultime, né nei suoi presupposti), ma una necessaria, invalicabile collocazione di quella ragione all’interno di un tempo che le è proprio e che le dà consistenza e presa sulla realtà. Quello di Madame de Staël è uno stile – ben reso nella traduzione di Andrea Inzerillo – che riesce a scendere nel dettaglio della speculazione filosofica senza perdersi in astrusità o in tecnicismi: di particolare suggestione è il secondo saggio, talmente “carnale” da sembrare più che romanzesco: il lettore si sente chiamato in causa direttamente nella riflessione, sente di non poter eludere, lui per primo, la domanda fondamentale: perché dovremmo continuare a vivere? Un discorso (anzi due; o, meglio, tre) che val la pena continuare a portare avanti.


Madame de Staël, Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau-Riflessioni sul suicidio, ed. Bibliosofica, 2016, pp. 170, euro 12. A cura e con introduzione di Livio Ghersi.

Autore: Paolo Calabrò

Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Collaboro con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Dirigo con Diego Fusaro la collana di filosofia "I Cento Talleri" dell'editore Il Prato e con Daniele Baron la rivista online «Filosofia e nuovi sentieri». Sono membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Il rischio di pensare. Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e i libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o Del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...