Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Dio e il suo destino. L’ultimo saggio Garzanti di Vito Mancuso

Lascia un commento

> di Paolo Calabrò

Cosa ha da spartire il Dio cristiano con la vita degli uomini sulla terra? Perché mai – se Dio rimane quell’“onnipotente” che tutto fa a suo piacimento, senza dover dar conto a nessuno, nemmeno ai più alti ideali del bene da lui stesso propugnati – dovremo preoccuparcene? La religione ha qualcosa da dire all’uomo perché questi se ne giovi, o è al contrario una specie di fardello che, per dovere, l’uomo non può caricarsi sulle spalle, a dispetto di ogni ragionevolezza? Ma poi: è solo un problema del cristianesimo, o non lo è forse di tutti i monoteismi? E infine: che ne sarà del Dio onnipotente – che per il suo essere “al di là del bene e del male” fa pensare più a Nietzsche che al Vangelo – all’alba di un terzo millennio sempre più insofferente – e motivatamente – al principio di autorità? Mentre le religioni monoteiste continuano a mietere vittime su scala globale, e proprio per mano di coloro che sembrano prenderle maggiormente sul serio…

Non c’è bisogno di concordare puntualmente con ciascuna delle sue tesi per ammettere che Vito Mancuso è una voce salutare e forse necessaria nell’attuale panorama culturale italiano. In questo nuovo libro colpisce lo sforzo di mantenersi nell’alveo della scientificità della trattazione, ma di farlo con un linguaggio narrativo, accessibile al lettore che – pur non addetto ai lavori – abbia voglia di capire che ne è di Dio nel nostro tempo. Un tempo che evolve rapidamente e in maniera spesso imprevedibile, e che proprio per questo ha quanto mai bisogno di integrare i saperi – scientifico, sociologico, filosofico, teologico… – in una visione quanto più possibile compatta e coerente. Il Dio dell’uomo, come lo si percepisce oggi, non può non essere Dio per l’uomo: l’idea di Dio come “padrone” dell’universo (secondo un’immagine tipicamente ebraica che il cristianesimo ha ben volentieri fatto propria) va ripensata e a fondo. Questo volume – che prosegue l’impresa cominciata con il precedente Io e Dio, nel quale l’autore poneva le basi di teologia fondamentale di questo discorso – è uno studio di teologia sistematica che affronta domande come: “Chi è Dio?” “Qual è il suo nome?” “Qual è il suo rapporto con li mondo e qual è il modo di parlarne più adeguato alla sua natura?” Saggio che porta avanti l’intento fondamentale dell’autore: liberare la coscienza dell’uomo dalle gabbie teoriche ed etiche che dai secoli e millenni scorsi sono arrivate fino alle religioni di questi giorni. Fortemente consigliato.


V. Mancuso, Dio e il suo destino, ed. Garzanti, 2015.

Autore: Paolo Calabrò

Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Collaboro con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Dirigo con Diego Fusaro la collana di filosofia "I Cento Talleri" dell'editore Il Prato e con Daniele Baron la rivista online «Filosofia e nuovi sentieri». Sono membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Il rischio di pensare. Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e i libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o Del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...