Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Xavier Zubiri, L’uomo e Dio

Lascia un commento

> di Paolo Calabrò

Da sempre, e nell’età moderna in particolare, l’uomo insegue la (sana) ambizione della realizzazione di se stesso tramite l’esplicazione delle proprie potenzialità. Il che presuppone la fase della scoperta di tali potenzialità: non tutti gli uomini possiedono le stesse, infatti, essendo ciascuno diverso e unico; d’altro canto, gli uomini sono accomunati dalla generale potenzialità dell’esser-uomo, che è cosa ben diversa, ad esempio, dall’esser-uccello.


Scoprire le proprie potenzialità vuol dire scoprire il proprio fondamento, quella cosa da cui l’uomo proviene e che l’uomo si porta dentro; movimento che in Zubiri prende il nome di re-legazione. Fondamento cui si può attribuire il nome di Dio, con la precisazione che non si tratta di un ente estraneo all’uomo bensì di una realtà ad esso interna. La teologia si radica qui in una filosofia dal carattere esistenzialistico e la divinità diventa (o, forse, torna ad essere: basti pensare ad Agostino) un’esperienza effettiva. Fine del dilemma del “Totalmente Altro”, infinitamente irraggiungibile ed astraibile; fine della frattura tra la vocazione personale dell’uomo e la volontà recisa e incomprensibile di Dio.
Xavier Zubiri è un autore molto interessante: già definito lo “Heidegger spagnolo”, è uno di quei filosofi chiamati al delicato e indispensabile compito di ricomporre i pezzi di una realtà che il metodo cartesiano imperante – tanto in filosofia e in teologia quanto nelle scienze – ha spezzettato in una miriade di frammenti; dimodoché, adesso, l’unità originaria del tutto non è più visibile.
Questa edizione – rispetto a quella uscita nel 2003 per i tipi di Marietti – è basata sulla nuova versione stabilita dalla Fundacion Xavier Zubiri, alla quale vengono aggiunti due testi finora inediti in Italia: l’Introduzione generale del 1975 e le Lezioni tenute all’Università Gregoriana nel 1973 dal titolo: “Il problema teologale dell’uomo: l’uomo e Dio”.


Xavier Zubiri, L’uomo e Dio, ed. di pagina, 2014, pp. 430, euro 22.

Autore: Paolo Calabrò

Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Collaboro con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Dirigo con Diego Fusaro la collana di filosofia "I Cento Talleri" dell'editore Il Prato e con Daniele Baron la rivista online «Filosofia e nuovi sentieri». Sono membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Il rischio di pensare. Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e i libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o Del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...