Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot


Lascia un commento

“Filosofia e nuovi sentieri” incontra Stefano Garroni

Il professor Stefano Garroni ha rilasciato gentilmente al nostro Pietro Piro un’intervista pubblicata su YouTube.   Di seguito un profilo bio-bibliografico dell’autore: Stefano Garroni è nato nel 1939. Appena laureato svolse attività di assistente presso la Cattedra di Filosofia Teoretica … Continua a leggere


3 commenti

Il Genio precario. Per un ritratto di Walter Benjamin

> di Pietro Piro* Leggere il ritratto che il sociologo Ruggero D’Alessandro ha recentemente dedicato a Walter Benjamin [1], significa accostarsi a un punto di riferimento per il pensiero del Novecento, coltivando la speranza di ottenere, al termine della lettura, … Continua a leggere


4 commenti

Giuseppe Rensi “contro il lavoro”

> di Pietro Piro* «Il problema del lavoro, come tutti quelli che maggiormente interessano l’umanità, è, così dal punto di vista morale, come dal punto di vista economico-sociale, insolubile» [Giuseppe Rensi, Contro il lavoro] I. Giuseppe Rensi filosofo e giurista … Continua a leggere


Lascia un commento

La religione dissacrante di Franco Ferrarotti. La persistenza del sacro nell’epoca del disincanto

> di Pietro Piro* Questo uomo è letteralmente dissolto: che sia in nome del mito o della dialettica, l’uomo, perdendo la verità, perde se stesso. In realtà non c’è più l’uomo, perché non c’è nulla che trascenda l’uomo [Henri de … Continua a leggere


Lascia un commento

Armando Savignano: Don Chisciotte. Illusione e realtà

> di Pietro Piro* Tutti i grandi sognatori aspirano a realizzare i propri sogni, a rivestire le proprie chimere di carne e sangue, proponendo al mondo un modello di uomo diverso e superiore rispetto a quello attuale, creatore di una … Continua a leggere


4 commenti

Michele Iacono: Il silenzio, il segno e la parola

> di Pietro Piro* «In hoc signo vinces» è forse la più bella espressione che l’uomo abbia potuto coniare. Con questo segno vinco, con un segno pieno, visibile e tangibile, un segno di riconoscimento da tutti testimoniato. Il commiato della … Continua a leggere


Lascia un commento

Federico Sollazzo: Totalitarismo, democrazia, etica pubblica

> di Pietro Piro* La società modernizzata fino allo stadio dello spettacolare integrato è contraddistinta dall’effetto combinato di cinque caratteristiche principali che sono: il continuo rinnovamento tecnologico; la fusione economico-statale; il segreto generalizzato; il falso indiscutibile; un eterno presente. [G. … Continua a leggere


Lascia un commento

Quei che volontier perdona

“Quei che volontier perdona” – ABSTRACT– Si è chiuso da poco tempo il Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco, ma ancora, inevitabilmente, resta aperta l’interrogazione su come poter intendere e interpretare la misericordia divina. Con quali parole, ad … Continua a leggere


Lascia un commento

Cervantes, “esemplare contemporaneo”, Ariosto e l’Italia (2/2)

    >di Giuseppe Brescia* 5. Cervantes e l’Italia: la “carità del natìo loco” Non è che ci sia – dunque – l’ideale romantico nella Prima parte; e l’ironia o satira, invece, e prevalentemente, nella Seconda, del Don Chisciotte (Goethe). … Continua a leggere


Lascia un commento

La macchina del mito – la nascita dell’individuo

> di Sandro Vero* «La specificità del potere capitalistico non deriva da una semplice accumulazione di potere d’acquisto, ma dalla capacità di riconfigurare i rapporti di potere e i processi di soggettivazione» Maurizio Lazzarato [1] 1. La cultura occidentale ha … Continua a leggere